FOCUS – Con il veterinario, dottor Massimiliano Piermarini, parliamo dell’arrivo a casa di un nuovo cagnolino o gattino. Le prime cure e le prime attenzioni necessarie a favorire il corretto inserimento dell’animale nel nuovo ambiente (prima parte)
ANIMALI – Come gestire l’arrivo di un cucciolo di cane o di gatto; prime cure, attenzioni, alimentazione e tutto quanto concerne il corretto inserimento del quattro zampe nell’ambiente casalingo. Prima parte
FOCUS – Il veterinario Massimiliano Piermarini spiega i rischi più frequenti che soprattutto cani e gatti corrono durante la stagione estiva
L’arrivo della primavera e dell’estate è il momento ideale per svolgere nuove attività con i nostri animali domestici: le giornate più lunghe, la temperatura più mite e il meteo meno piovoso ampliano notevolmente le opportunità di uscire e fare nuove esperienze. In questo articolo vedremo come i nostri animali si adattano al cambio di stagione […]
ASCOLI – L’azienda che si occupa di animali (cibo e accessori) ha lanciato la campagna pubblicitaria nazionale per la linea di alimenti “BARF Dr. Clauder’s”. Tre spot ambientati nei suggestivi angoli suggestivi del territorio come i Monti Sibillini
VIDEO PROMO – Ce lo spiega il professor Alessandro Gramenzi, docente di alimentazione animale alla Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Teramo: «Mai affidarsi al fai da te»
VIDEO PROMO – Informarsi sulle abitudini “stagionali” degli animali grazie ai consigli medico veterinario Massimiliano Piermarini
RUBRICA – Il nuovo spazio dedicato alla cura degli amici a quattro zampe. Il piacere di averli con noi ci obbliga ad adottare tutti gli accorgimenti necessari per garantire loro la salute e consentire una convivenza la più serena e piacevole possibile. Le risposte del dottor Piermarini
PROMO – E’ vero che il gatto è un carnivoro stretto? Quali sono le principali caratteristiche del suo comportamento alimentare? Partendo da alcune riflessioni generali, il professor Gramenzi illustra quali sono i migliori sistemi per la nutrizione del felino e le differenze con il cane
Per capire come vanno alimentati gli animali domestici bisogna partire dal rapporto che hanno avuto e hanno con l’uomo. Nel corso del lungo processo di domesticazione, essi hanno subito profondi cambiamenti. In ragione di ciò pensare di continuare a nutrirli come avveniva in passato con gli avanzi della cucina casalinga sarebbe un errore. Infatti l’apparato digerente del cane e del gatto è profondamente diverso da quello umano principalmente per il fatto che sono animali carnivori con scarsa propensione alla masticazione.