ASCOLI – Il Centro di intercultura e per gli studi interculturali promuove e gestisce progetti per affrontare la sfida della multiculturalità, per una società accogliente sotto tutti i punti di vista. Il presidente Ivano Corradetti: «Grandi progetti per il futuro, grazie ad una rete di persone in grado di tessere relazioni sul territorio»
ASCOLI – Una malattia complessa che interessa in particolar modo i giovani: a fronteggiarla nella ricerca e nel supporto ai malati l’associazione di volontariato guidata da Marco Ciucci e Adriano Vespa, nata nel 1983
L’ASSOCIAZIONE che dal 1975 promuove la cultura della donazione di organi vanta 1.700 iscritti in 16 comuni dell’Ascolano. L’informazione costante sui corretti stili di vita volti a prevenire patologie che richiedono il trapianto. Il presidente Cappelli: «Una decisione da prendere quando si è in salute»
ASCOLI – Una rete nata nel 2017 riunendo un gruppo associazioni impegnate nella lotta al disagio. La casa, gli spazi e la mensa di via De Gasperi e la nuova sfida del Covid. Il presidente Felicetti: «Il focus non sono i servizi ma le relazioni, a formare un tessuto sociale che generi solidarietà»
ASCOLI – L’Associazione di volontariato “InterMedia” dal 2010 riunisce i volontari che operano all’interno dell’emittente “Radio Ascoli” oppure del quindicinale “La Vita Picena” per mettere a disposizione della comunità le risorse comunicative della Diocesi
ASCOLI – Vicina alle famiglie con “Casa Ail” e con il servizio domiciliare, l’associazione supporta il reparto di Ematologia dell’ospedale “Mazzoni” e sostiene la ricerca
L’ASSOCIAZIONE di promozione sociale nasce dopo il terremoto del 24 agosto 2016 grazie alla spinta del vescovo di Ascoli Giovanni d’Ercole e dal lavoro di tanti volontari della diocesi. E adesso mette le sue radici nel futuro
L’ASSOCIAZIONE di promozione sociale lavora per favore il reale reinserimento sociale di persone con difficoltà: detenuti in regime di misura alternativa alla detenzione, ex-tossicodipendenti, ex alcolisti. Flammini: «Perché il passato di ciascuno è importante, ma il futuro non può però essere pensato solo in termini di utopia».
ASCOLI – L’associazione dal 2018 intervene sulle aree degradate o abbandonate del territorio, restituendo bellezza e fruibilità. Dopo il Parco dell’Annunziata insieme ai ragazzi del progetto “Ci sto? Affare fatica”, a breve l’intervento di riqualificazione e messa in sicurezza dell’area del Cristo Redentore
ASCOLI – “Libera – associazioni, nomi e numeri contro le mafie” lavora con le scuole e con le realtà del territorio. Maria Chiara Di Vita: «Le mafie approfittano dei momenti di debolezza, teniamo alta la guarda in questo periodo di crisi»