Anche Ascoli e la Quintana
al “Palio della Costa Etrusca”

RIEVOCAZIONI - L'evento, unico in Italia, si svolgerà ad aprile sulla spiaggia di San Vincenzo (Livorno) e vedrà la presenza dei migliori cavalieri protagonisti di Palii, Giostre e Quintane
...

Gli organizzatori del “Palio della Costa Etrusca” che si svolgerà ad aprile in Toscana

di Andrea Ferretti

Sarà rappresentata anche la Quintana di Ascoli alla 12^ edizione del “Palio della Costa Etrusca”, evento unico a livello nazionale, che si correrà sulla spiaggia a San Vincenzo (Livorno) dal 13 al 15 aprile 2018. La manifestazione è stata presentata a San Vincenzo e prevede anche una corsa della Amazzoni, musica e talk show. Se per il Palio saranno presenti i migliori fantini di Siena, pronti a raccogliere l’eredità di Dino Pes, detto “Velluto”, vincitore lo scorso anno, sono pronti a scendere in pista anche cavalieri provenienti da otto città sedi di importati Giostre e Quintane. Oltre ad Ascoli, saranno rappresentate Arezzo, Bagno a Ripoli, Faenza, Pistoia, San Secondo Parmense, Sarteano e Sulmona. Tutti a darsi battaglia per vincere un torneo che resterà nella storia della manifestazioni cavalleresche nazionali perchè, per la prima volta in Italia, si coniugheranno il mondo dei Palii con quello di Giostre e Quintane.

Luca Innocenzi il giorno in cui è stato premiato ad Ascoli come miglior cavaliere d’Italia del 2017 (Foto Andrea Vagnoni)

Alla presentazione del “Palio della Costa Etrusca” sono intervenuti tra gli altri Silvia Velo (sottosegretario al Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare) e l’aretino Roberto Parnetti promotore del progetto “Si dia inizio al torneamento – Giostre, Quintane e Palii d’Italia”, che ha recentemente organizzato ad Ascoli la cerimonia di premiazione del “Miglior cavaliere dell’anno” (andato a Luca Innocenzi di Foligno che detiene il record di vittorie nella Quintana di Ascoli). Nel Palio si sfideranno gli otto Comuni della costa etrusca: Rosignano Marittimo, Cecina, Bibbona, Castagneto Carducci, San Vincenzo, Campiglia Marittima, Suvereto e Piombino. Ciliegine sulla torta, la partecipazione al Gran Galà di Varenne, il più famoso cavallo del mondo, ma anche di grandi nomi della musica italiana come il paroliere Mogol, Massimo Guantini e Mariano Detto, quest’ultimo originario di Monte Urano (Fermo). Ora c’è da attendere solo l’estrazione degli abbinamenti dei cavalieri agli otto Comuni.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X