In occasione della Giornata della Memoria 2018, la Compagnia dei Folli e il Laboratorio Minimo Teatro propongono uno spettacolo di riflessione su quanto accaduto in Europa nel periodo del nazismo. “Scacco al Re” sarà proposto ai ragazzi delle scuole medie nelle repliche che si terranno fino a sabato 27 gennaio, giorno del ricordo delle vittime della Shoah, dalle 10 in poi presso il PalaFolli.
Nel titolo il riferimento è appunto allo scacco fatto all’uomo, inteso come essere pensante e vivente, e ci si interroga su come sia stato possibile sospendere la capacità di giudizio per seguire ideologie disumane.
La performance oscilla tra un approccio giornalistico, con citazioni storiche, testimonianze e la messa in scena di un romanzo d’invenzione ed è liberamente tratta da “La variante di Luneburg” di Paolo Mauresig e da “Ausmerzen” di Marco Paolini, con altri brevi riferimenti e stralci, tra cui una citazione de “Il diario di Anna Frank”. Gli interpreti sono Roberto Paoletti, Mario Gricinella e Giuseppe Caggiula. La regia è di Paola Lucidi, aiuto di Mauro Orsini.
Il progetto “Scacco al Re – performance teatrale sulla Giornata della Memoria” è stato presentato al Comune di Ascoli che, nella persona dell’assessore Massimiliano Brugni, ha coinvolto gli istituti comprensivi ed ha sostenuto l’iniziativa. Analoga risposta si è avuta dal Comune di Folignano che con l’assessore Brunella Casini ha deciso di proporre “Scacco al Re” ai ragazzi.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati