Le creazioni floreali di Mancini
regalano emozioni sul palco di Sanremo

ASCOLI - Il maestro, attivo dal 1976, sta lavorando all'Ariston dal 31 gennaio. Suo anche il bouquet con mimosa, elleboro e maggiorana per la cantante Annalisa. Nel frattempo, però, lancia un appello dopo che documenti fotografici e pubblicazioni sono andati perduti in un incendio
...

Una delle creazioni floreali di Mancini

L’incendio non ha fermato la sua creatività floreale. Che da decenni non smette di stupire e regalare emozioni. E che per la prima volta arrivano sul palco del Festival di Sanremo. Il bouquet realizzato da Francesco Mancini, con mimosa, elleboro e maggiorana, in omaggio ad Annalisa, la prima cantante ad esibirsi sul palco dell’Ariston, ha infatti aperto, per la 68esima edizione del festivalone nazionale, la presentazione delle opere floreali a cura dell’Associazione Nazionale Piante e Fiori d’Italia in collaborazione con i Fioristi Italiani e Pianeta Fiore.

Mancini a Sanremo

Mancini, maestro fiorista ad Ascoli, nel suo laboratorio progetta, crea e realizza opere con fiori, piante, foglie, sassi, materiali naturali, ma anche stoffe, vetri, carta, ferro. La sua passione per l’arte, la storia, la musica e l’agiografia, lo portano a realizzare opere strutturate, connesse con il periodo storico e gli stili architettonici dei luoghi che vengono da lui allestiti. Attivo dal 1976, svolge attività didattica nel suo laboratorio e per la Scuola Pianeta Fiore, in seminari nazionali ed internazionali, formando, fino ad oggi, diverse generazioni di giovani apprendisti fioristi.
Con un team di fioristi da tutta Italia, dell’Associazione Nazionale Piante e Fiori d’Italia, dei Fioristi Italiani e di Pianeta Fiore, sta lavorando incessantemente dal 31 gennaio a Sanremo per la realizzazione dell’imponente pannello floreale all’ingresso del Teatro Ariston, per l’allestimento di tutte le sale (anche Sala Stampa, Sala Radio 2), e per la realizzazione dei consueti ed immancabili bouquet da offrire agli artisti che si esibiranno.
Vincitore di Florarte Arenzano 2017, ha progettato e realizzato opere per le ultime quattro edizioni di Euroflora a Genova. Con I Fioristi Italiani ha curato e realizzato gli allestimenti della Sala Nervi – Città del Vaticano sul tema “La sofferenza nella Chiesa” e per la visita del Papa Benedetto XVI a San Marino; ha partecipato alla Mostra Mercato Florea a San Marino nel 2010 sul tema “Fiori e frutt’antica nell’arte del ‘600” con una interpretazione floreale dell’opera di Giovan Battista Ruoppolo e Luca Giordano; ha curato e condotto l’intervento “Gli stili nell’arte” per la prima edizione del corso di alta specializzazione “Stile Italiano – Storia, Innovazione e Cultura nella Composizione Floreale” a San Marino.
Fotografie di sue opere e di suoi allestimenti sono pubblicate su libri e riviste specializzate. Dal 2012 collabora stabilmente con “Realtà Debora Mancini – Associazione culturale” come scenografo per gli allestimenti di spettacoli teatrali; come consulente di stile; e come performer in spettacoli, creando dal vivo scenografie di fiori, frutta, stoffe e materiali diversi.
I documenti fotografici e le pubblicazioni sono purtroppo andati perduti in un incendio di qualche mese fa. L’appello va a chi può recuperare e fornire una foto con le opere di Francesco Mancini, che essendo di fiori e beni degradabili rappresentano opere effimere seppur durature nel ricordo dei colori, delle forme, dei profumi e della passione di Francesco.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X