Oltre tremila persone e 17 gruppi
al super Carnevale di Comunanza

MASCHERE - Un'edizione record con tante persone giunte pure dai centri vicini. Nelle strade e in piazza alcuni gruppi molto numerosi provenienti da Castignano e Amandola. Nella spettacolare sfilata presenti anche nove carri
...

Il gruppo “Una spolverata alla tradizione” delle classi quinte elementari (Foto Marialetizia Tisi)

di Maria Nerina Galiè

Colori, musica e tanto divertimento per il momento clou del Carnevale a Comunanza: la sfilata di gruppi e carri allegorici che per tutto il pomeriggio di domenica ha riempito le strade e la piazza principale. Ad una stima approssimativa degli organizzatori, c’erano ben più delle tremila persone attese. Sono saliti infatti a diciassette i gruppi che hanno partecipato alla parata ed erano numerosissimi gli spettatori che affollavano i marciapiedi, curiosi di vedere le spettacolari esibizioni di parenti ed amici.

Otto le compagini che hanno sfilato a piedi. Con “Strafigo boss”, le classi terze della primaria volevano ricordare l’importanza di evidenziare alcune parole come: pensieri positivi, allegria, bontà e il gioco a scuola. “L’amicizia vien ronzando” per le piccole api della scuola dell’infanzia in mezzo a tanti bei fiori (le coraggiose mamme) ad insegnare che, se l’amicizia tra le api produce il miele, l’amicizia tra le persone può portare solidarietà, condivisione e collaborazione. “Children and Sister Act” per la seconda A della primaria che con il coro gospel e Suor Maria Gabriella invitavano tutti a cantare insieme.

Settanta i figuranti del gruppo “La Banda Bassotti” arrivato da Castignano (Foto Marialetizia Tisi)

E’ la volta dell’asilo nido “Melevisione, Cartoni e favole”: non poteva esserci idea più adatta per i più piccini che far riviere gli allegri personaggi delle favole. Le classi quinte invece hanno dato “Una spolverata alla tradizione”, riesumando da soffitte e cantine Colombina, Arlecchino, Pulcinella, Balanzone e le altre maschere della commedia dell’arte. Ma hanno ritrovato anche “Lu Zaravaju”, simpatico omino della tradizione popolare comunanzese che, raccontano i nonni, durante il Carnevale si aggirava nei campi per propiziare il raccolto. Le classi quarte erano alle prese con le “APP in fuga”, che tentavano di fuggire da telefonini e supporti elettronici. “Le Fate della…Sibirra”, compagnia improvvisata di comunanzesi “doc”, per raccontarci di quando la Sibilla Appenninica, con le sue fidate ancelle, è scesa dalla Grotta delle Fate per regalare ai paesani esilaranti canzoni e sfrenati balli in cambio di buona birra locale: la fresca bevanda ha conquistato regina e ancelle tanto che non se ne andranno più. Il Movimento Giovanile ci ha catapultato negli “Anni ’90”, con il mondiale italiano e i cartoni che ancora conquistano grandi e bambini.

Il gruppo “Anni ’90” del Movimento Giovanile (Foto Marialetizia Tisi)

I carri invece erano nove, alcuni lunghi fino a 9 metri. E’ scesa dalla vicina Amandola l’originalissima Compagnia degli Agnelli per interpretare “Il Signore degli Agnelli” in modo molto fedele alla loro filosofia, un po’ meno al famoso film. Ben 70 figuranti per “La banda Bassotti” di Castignano.  Un “Mx Comunanzese” invece per “tirare le orecchie” alla stampa sportiva che parla solo di calcio e ignora il nove volte campione del mondo di motocross Antonio Cairoli. Chi non ricorda “Pacman” il famoso video gioco degli anni ’90? A scanso di equivoci un numeroso team di Castignano lo ha riprodotto alla perfezione. “Ghost Buster” per altri castignanesi che non acchiappano solo fantasmi. “Solenni, originali e rispettosi” gli “Indios D’America”, i veri antesignani del divertimento. Ancora da Castignano sono arrivati 40 “PingVini”, portandosi dietro igloo, iceberg e… qualcosa da bere. Ecco poi “Zurlassik park” de “La Zurla” con un imponente tirannosauro, la cui esecuzione ha tolto il sonno a molti componenti del gruppo. A chiudere la sfilata le 15 apette del “Tuning club”, con la carrozzeria “truccata” anziché il motore, gli stereo “a palla” e un messaggio: a Comunanza il divertimento è di casa.

 

LA FOTOGALLERY di Marialetizia Tisi

[slideshow_deploy id=’20725′]


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X