Conto alla rovescia per l’apertura della grande mostra su “Cola dell’Amatrice tra Pinturicchio e Raffaello”. La terza delle manifestazioni del progetto “Mostrare le Marche” aprirà i battenti il 17 marzo (per chiudere il 15 luglio) e fa parte di un programma di importanti rassegne d’arte nato per volontà della Regione allo scopo di valorizzare ulteriormente il patrimonio culturale regionale nel biennio 2017/2018. Base dell’esposizione, che toccherà diversi luoghi, sarà la Pinacoteca di piazza Arringo.
In questo imperdibile tour alla ricerca della bellezza entra in gioco Ascoli, il cui patrimonio è ben noto. Anche per questo la città, nei secoli, è stata meta di grandi artisti e fucina d’arte. Così accade che nel 1508, per eseguire il Polittico di Piagge, giunge tra le cento torri Nicola Filotesio, detto Cola dell’Amatrice, dove resterà per 40 anni, contribuendo alla crescita culturale di tutto il territorio.
All’orizzonte, quindi, si profila una mostra imperdibile, coi curatori Stefano Papetti e Luca Pezzuto che portano ad Ascoli, per la prima volta, documenti importanti di Cola dell’Amatrice, riunendo oltre 60 opere provenienti da sedi prestigiose che tutte insieme donano una visione esaustiva della produzione del Nostro. Dalla Pinacoteca, che già ospita alcuni delle opere più rappresentative, il percorso espositivo si allarga ad altri luoghi della città: l’antico capitolo del complesso monumentale di San Francesco, dove da poco sono stati ricollocati gli affreschi vetero testamentari che erano stati strappati a metà degli anni Cinquanta del Novecento, ospiterà la sezione dedicata alla grafica, mentre nel refettorio del convento dell’Annunziata, oggi sede della Facoltà di Scienze dell’Architettura dell’Università degli Studi di Camerino, sarà possibile ammirare l’affresco di Cola raffigurante la “Salita al calvario”.
Ma la rassegna non si ferma a questo: in vista dell’evento, infatti, ben 10 tavole sono state oggetto di importanti indagini diagnostiche e, fra queste, 6 sono state restaurate. Dunque, con la mostra si è creato uno corpus di studi sulle tecniche utilizzate da Cola con risultati importanti sotto l’aspetto scientifico.
Non meno importante appare il percorso di Cola che nella mostra si ricompone, da Amatrice, città del Filotesio, a luoghi emblematici come l’Abbazia di Farfa lungo la Salaria, ai passaggi tra Roma e gli Appennini, a l’Aquila, Perugia, Siena, Urbino. Attraverso l’arte di Cola c’è lo scorcio importante di ciò che l’artista ha vissuto e studiato, per questo in mostra troviamo accanto alle sue opere il Pinturicchio, il Perugino, il Crivelli, Luca Signorelli, e ancora Pietro Vannini, Filippino Lippi ma anche il taccuino di disegni di Cola dell’Amatrice, fra cui spiccano i suoi studi su Luca Pacioli, su Leonardo, le sue riflessioni sulla stanza della Segnatura e dunque su Raffaello. La mostra è promossa dalla Regione Marche, realizzata grazie al contributo del Comune di Ascoli Piceno, Musei Civici di Ascoli Piceno, Anci Marche, BIM, Piceno Gas Vendita in collaborazione con il MIBACT, Università degli Studi di Camerino, segreteria Artifex International. Un’occasione unica per conoscere da vicino Cola dell’Amatrice, maestro dell’arte italiana del ‘500, la cui opera, ancora poco nota, segna un contributo significativo all’arte rinascimentale italiana.
L’affresco al polo universitario
BREVE SCHEDA TECNICA
Apertura: dal martedì alla domenica e lunedì festivi e prefestivi
Pinacoteca Civica: 10-19
Sala Cola d’Amatrice: 11-13, 15-19
Biglietteria
-Intero mostra 10 euro
-Ridotto mostra 6 euro (gruppi, over 65, soci FAI, Touring Club, FMR e soci
Coop, disabili con accompagnatore)
-Ridotto mostra con coupon Regione Marche 8 euro
-Intero Mostra-Pinacoteca Civica 15 euro
-Ridotto Mostra-Pinacoteca Civica 11 euro
Info, prenotazioni visite e attività didattiche 0736/298213
Catalogo Silvana Editore, 25 euro in mostra
UFFICIO STAMPA: Rosi Fontana Press & Public Relations – www.rosifontana.it – info@rosifontana.it
Cola dell’Amatrice
Da Pinturicchio a Raffaello
Ascoli Piceno, 17 marzo 2018 – 15 luglio 2018
ELENCO OPERE ESPOSTE PER SEDE E SEZIONE
PINACOTECA CIVICA
SEZIONI
LUNGO LA SALARIA
– Farfa, Museo dell’Abbazia – Tavola opistografa – cm 113,5 x 71 – Cola dell’Amatrice, San Lorenzo Siro – 1505-1508 ca.
– Farfa, Museo dell’Abbazia – Tavola opistografa – cm 113,5 x 71 (senza cornice) Cola dell’Amatrice, San Tommaso di Morienna – 1505-1508 ca.
– Farfa, Biblioteca dell’Abbazia – Pergamena – primo documento noto su Cola dell’Amatrice – 1508
L’EDUCAZIONE PITTORICA
– Fermo, Pinacoteca Civica – Inv. 551 – Tavola – cm 44 x 35 – Seguace di Antoniazzo Romano, Madonna col Bambino
– Rieti, Museo Civico – Tavola – Antoniazzo Romano, San Antonio da Padova
– Siena, Pinacoteca Nazionale – inv. 386 – Tavola – cm 61,5 x 52 – Pinturicchio, Adorazione dei Magi – 1500-1505
– Perugia, Galleria Nazionale dell’Umbria – Inv. 278- Tela – cm 278 x 138 – Perugino, Gonfalone della Giustizia 1498-1501
– Prato, Farsetti Arte – Tavola – Diametro cm 88 – Luca Signorelli, Tondo Farsetti – 1504
– Pesaro, Biblioteca Oliveriana – Inv. 346 – Pietra naturale nera e rossa e gesso bianco su carta – mm 224 x 156 – Luca Signorelli, Testa di un santo – 1505-1507
L’APPRODO IN ASCOLI
– Ascoli, Pinacoteca Civica – Tavola – cm 200 x 173 – Cola dell’Amatrice, Pala di San Bartolomeo alle Piagge 1510
– Ascoli, Pinacoteca Civica – Tavola – cm 98 x 145 – Cola dell’Amatrice, Pala di San Pietro di Appignano – 1510-12 ca.
– Urbino, Galleria Nazionale delle Marche – Inv. 1990 DE 224 – Tavola – Cm 137 x 43 – Cola dell’Amatrice, Beato Giacomo della Marca -1510-12 ca.
– Campli, Museo Civico – Tavola – Cm 230 x 250 ca. – Cola dell’Amatrice, Pala di San Francesco – 1510
– L’Aquila, Banca Popolare Emilia Romagna – Tavola – Cm 180 x 157,5 – Cola dell’Amatrice, Pala di San Gennaro a Folignano – 1512
PRIMA DI COLA NELLA MARCA
– Ascoli Piceno, Pinacoteca Civica – Tav. – cm 133 x 130 – Carlo Crivelli, Trittico di Valle Castellana – 1472 ca.
– Amatrice, Museo Cola Filotesio – Oreficeria – cm 90 – Pietro Vannini, Reliquiario della Madonna di Filetta – 1472 ca.
– Ascoli Piceno, Pinacoteca Civica – Tavola – cm 181 x 90 – Pietro Alemanno, Madonna col Bambino e i santi Michele Arcangelo, Girolamo, Biagio e Nicola di Bari – 1489
COMPAGNI DI STRADA E MAESTRI – TRA ROMA E GLI APPENNINI
– L’Aquila, Museo del convento di San Giuliano – Tavola – Saturnino Gatti, Beato Vincenzo dell’Aquila – 1508-1510 ca.
– Perugia, Galleria Nazionale dell’Umbria – Inv. 241- Tela – cm 152 x 81,5 – Pietro Perugino, Beato Giacomo della Marca – 1517 ca.
– Siena, collezione privata Tavola – cm 65 x 40 – Sodoma, Madonna con il Bambino – Primo decennio XVI secolo
– Pesaro Biblioteca Oliveriana, disegno, Raffaello Sanzio, Nudo virile stante, circa 1501-1502
– Città del Vaticano, Musei Vaticani – Affresco staccato – cm 59,5 x 74,5 – Anonimo (su disegno di Baldassarre Peruzzi), Maestratore di serpenti – 1508-1509
ROMA- LA CAPPELLA CARAFA IN SANTA MARIA SOPRA MINERVA
– Firenze, GDSU (183 S) – mm 168 x 145 – Filippino Lippi, Assunta (Cappella Carafa)
– Firenze, GDSU (174 F) – mm 285 x 185 – Cristofano Robetta (?), Assunta (dalla Cappella Carafa)
ROMA- RAFFAELLO
– Bulino – mm 354 x 467 – Marcantonio Raimondi (da Raffaello), Il Parnaso – 1515 ca.
ROMA- VISTA DAL TACCUINO
– Fermo, Biblioteca Civica – Penna e inchiostro – mm 145 x 290 – Cola dell’Amatrice, schizzi dalla Stanza della Segnatura – 1512-1513 ca.
– Fermo, Biblioteca Civica – Penna e inchiostro – mm 145 x 290 – Cola dell’Amatrice, Studio per una strage degli innocenti – 1512-1515 ca.
ROMA- IL CASO DEL PUTTO REGGIFESTONE DI RAFFAELLO
– Roma, Accademia di San Luca – Affresco staccato – Raffaello (attr.) – Putto reggifestone
LA “RUSTICA MANIERA”
– Ascoli, Museo Diocesano – Tavola – cm 166 x 213 – Cola dell’Amatrice, Pala di San Vittore – 1514
– Roma, Pinacoteca Musei Vaticani – Tavola – cm 204 x 136,5 (scomparto centrale); – 119 x 72 (pannelli laterali) – Cola dell’Amatrice, Assunzione della Vergine – 1515
– Roma, Musei Capitolini – Tavola – cm 259 x 196,4 – Cola dell’Amatrice, Morte e Assunzione della Vergine – 1515 – Piazza del Campidoglio, 1, 00186,
– Roma – Bracciano, Museo dell’Opera del Duomo – Tavola – Cm 167 x 115 – Pedro Fernandez da Murcia, Assunzione della Vergine – 1515 ca.
– Rieti, Cassa di Risparmio – Tavola – cm 111,5 x 132 – Cola dell’Amatrice, Il Redentore e i profeti – 1515
– Roma, Banca di Credito Cooperativo – Tavole – cm 148 x 61 ciascuna – Cola dell’Amatrice, Santi Maria Maddalena, Giovanni Evangelista; Santi Pietro e Paolo – 1514-15 ca. – Banca di Credito Cooperativo di Roma
TRA ASCOLI E L’AQUILA
– Ascoli Piceno, Pinacoteca Civica – Tavola – cm 280 x 315 – Cola dell’Amatrice, Istituzione dell’Eucarestia – 1519
– Ascoli, Pinacoteca Civica – Tavola – cm 220 x 225 – Cola dell’Amatrice, Andata al Calvario – 1530 ca.
– L’Aquila, Depositi Curia – Tela – Cm 275 x 197 – Cola dell’Amatrice, Disputa di Gesù con i dottori – 1528-1530
– Ascoli Piceno, Pinacoteca Civica – Tav. – cm 137 x 81 – Vincenzo Pagani, Madonna col Bambino – 1530 ca.
– Ascoli Piceno, Pinacoteca Civica – Tav. – cm 225 x 123 – Vincenzo Pagani, Deposizione dalla croce – 1529
– L’Aquila, Munda – Tavola – diametro 110 – Cola dell’Amatrice, Sacra Famiglia con santi Giovannino e Francesco – 1528 ca.
SALA COLA DELL’AMATRICE
LA SCUOLA AQUILANA
– Campli, Museo Civico – Tavola – Cm 172 x 80 ciascuno – Cola dell’Amatrice, Santi Giovanni Battista, Orsola, Caterina d’Alessandria e Maddalena; Santi Gregorio, Sebastiano, Giuseppe e Chiara – 1510 – Terracotta policroma – Silvestro dell’Aquila, Madonna col Bambino detta “dei Lumi”
– Ascoli, Pinacoteca Civica – Terracotta policroma – Giovanni Antonio da Lucoli (attr.), Madonna col Bambino – 1517-1518 ca.
– Ascoli Piceno, Pinacoteca Civica – Tavole – Cm 237 x 34,5 ciascuno (misure massime) – Cola dell’Amatrice, I Dolenti – 1520 ca.
– Ascoli, Pinacoteca Civica – Tavola – cm 137 x 87 (ciascuno) – Cola dell’Amatrice, Sibille – 1530 ca.
– Ascoli, Pinacoteca Civica – Tavola – cm 137 x 87 (ciascuno) – Cola dell’Amatrice, Angeli – 1530 ca.
– Ascoli Piceno, Pinacoteca Civica – Tavola – cm 48 x 75 – Cola dell’Amatrice, Madonna col Bambino e santi Sebastiano, Antonio da Padova, Francesco, Rocco – 1522-1525 ca.
– L’Aquila, BPER – Tavola – cm 147 x 81 – Cola dell’Amatrice, Pala Corvi – 1522
– Milano, Collezione privata – Tavola – cm 131 x 108 – Cola dell’Amatrice, L’incontro tra le famiglie di Gesù e di Giovannino – 1525-1530
– Amatrice, Museo Cola Filotesio, – Tavola – Cm 110 x 70 – Cola dell’Amatrice, Sacra Famiglia con san Giovannino – 1527
– Sala Cola dell’Amatrice – Affresco trasportato su tela – cm 170 x 239 – Cola dell’Amatrice, Re Alag legato e condotto dinanzi a Samuele 1530 ca.
– Sala Cola dell’Amatrice – Affresco trasportato su tela – cm 170 x 237 – Cola dell’Amatrice, Re Joiachin con il suo seguito fatto prigioniero dal Re di Babilonia – 1530 ca.
– Sala Cola dell’Amatrice – Affresco trasportato su tela – cm 170 x 235 – Cola dell’Amatrice, Achior liberato dagli israeliti -1530 ca.
– Sala Cola dell’Amatrice – Affresco trasportato su tela – cm 170 x 220 – Cola dell’Amatrice, Mosé intercede per il suo popolo – 1530 ca.
– Sala Cola dell’Amatrice – Affresco trasportato su tela – cm 170 x 337 – Cola dell’Amatrice, Giuditta con la testa di Oloferne – 1530 ca.
TACCUINO DI DISEGNI
– Fermo, Biblioteca Civica – Penna e inchiostro – mm 145 x 290 – Cola dell’Amatrice, Crocifisso e testa leonardesca – 1508 ca.
– Fermo, Biblioteca Civica – Penna e inchiostro – mm 145 x 290 – Cola dell’Amatrice, Studi dalla Visitazione Branconio 1520-1525 ca.
– Fermo, Biblioteca Civica – Penna/inchiostro -mm 145 x 290- Cola dell’Amatrice, disegni vari 1520-1525 ca.
– Fermo, Biblioteca Civica – Penna e inchiostro – mm 145 x 290 – Cola dell’Amatrice, studi per san Sebastiano – 1520-1525 ca.
– Fermo, Biblioteca Civica – Penna e inchiostro – mm 145 x 290 – Cola dell’Amatrice, studi da Luca Pacioli – 1520-1525 ca.
– Fermo, Biblioteca Civica – Penna e inchiostro – mm 145 x 290 – Cola dell’Amatrice, Elmi all’antica – 1520-1525 ca.
– Fermo, Biblioteca Civica – Penna e inchiostro – mm 145 x 290 – Cola dell’Amatrice, studi vari e appunti – 1520-1525 ca.
– Fermo, Biblioteca Civica – Penna e inchiostro – mm 145 x 290 – Cola dell’Amatrice, studi vari e appunti – 1520-1525 ca.
– Roma, Biblioteca Angelica – Aurelio Morani, Stanze d’Eurialo d’Ascoli di varii soggetti – (Stampata in Roma: per M. Valerio Dorico et Luigi fratelli, 1539.6.II) – Testo a stampa – 52 c. : ill.; 80 – 1539
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati