Ponte pasquale con mostra su Cola
Porte aperte al Museo Archeologico

ASCOLI - Pasqua e lunedì dell'Angelo con tante iniziative, gite fuori porta e una città da riscoprire. L'assessore Filiaggi: «Strutture ricettive sold out, ci aspettiamo due giorni intensi». Il mitico "Campionato del mondo di scuccetta" all'edizione numero 29. Torna puntuale la Via Crucis con gli studenti delle elementari
...

di Luca Capponi

Da fare c’è e ce ne sarà, per fortuna. Tra musei, mostre, le immancabili gare di scuccetta, locali aperti e (si spera) tanti turisti in visita. Con l’esposizione dedicata a Cola d’Amatrice che potrebbe ripetere i fasti del 2016, quando l’omologa su San Francesco registrò lunghe code con centinaia di appassionati d’arte pronti a confrontarsi coi capolavori di Caravaggio e Cimabue. Sembra passato un secolo, e invece sono solo due anni. In mezzo c’è stato quello c’è stato, ma la voglia di ripartire non è mai mancata, almeno tra la gente comune.

La mostra su Cola dell’Amatrice in Pinacoteca

Insomma, vedremo come trascorrerà l’imminente ponte di Pasqua e Pasquetta, soprattutto a livello meteo, fondamentale in questi casi. Tra gite fuori porta e riscoperta del territorio. Di sicuro c’è che Ascoli ne avrà da offrire. In primis, come detto, la mostra “Cola dell’Amatrice – Da Pinturicchio a Raffaello”, che offre uno spaccato unico sull’arte del Filotesio e dei suoi contemporanei per un percorso che si sviluppa tra la Pinacoteca (orario continuato 10-19) e la sala Cola nel chiostro di San Francesco (11-13, 15-19).
Altre strutture operative sono il Forte Malatesta, col suo Museo dell’Alto Medioevo (11-18), la Galleria di Arte Contemporanea “Licini, il Museo dell’Arte Ceramica e la Cartiera Papale, tutti e tre aperti dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18.

Al Museo Archeologico di piazza Arringo c’è l’occasione per ammirare (anche) la lastra con la Processione delle Stagioni; la struttura sarà aperta dalle 8,30 alle 19,30 e poiché il 1 aprile è la prima domenica del mese, l’ingresso sarà gratuito per tutti. Lunedì 2, invece, bigliettazione normale ed orario 8,30- 19,30.
«La città è pronta ad accogliere turisti e visitatori, ci aspettiamo un bel ponte. -spiega l’assessore al commercio Alessandro Filiaggi– Le strutture ricettive sono piene, l’auspicio è che i commercianti facciano il massimo per tenere i negozi aperti e non perdere questa occasione che speriamo possa fungere da ripartenza».

I bambini in Piazza del Popolo protagonisti della Via Crucis

Tra gli appuntamenti immancabili, e sempre frequentatissimi, c’è il mitico Campionato Mondiale di Scuccetta, giunto alla sua ventinovesima edizione, che si terrà lunedì 2 aprile alle 10 in piazza Arringo, organizzato al solito da Migliori in collaborazione con l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla. Uovo contro uovo, dunque, per giocare e dare una mano a chi soffre.
Sempre nel giorno di Pasquetta, ma in serata alle 20,45, in Cattedrale andrà in scena lo “Stabat Mater” di Vivaldi con il controtenore Nikos Angelis, i violini di Yoho Morimoyo e Nicola Gilardoni, la viola da gamba di Mara Colombo e l’organo Sabrina Gentili. La regia è di Nazzareno Menzietti.
Non solo città, però, perché grande spazio verrà dato alle mete di mare e montagna. A tal proposito merita menzione “Pasquetta al borgo”, una serie di passeggiate in luoghi suggestivi come Valledacqua, Paggese e Castel di Luco, tutto nel comune di Acquasanta Terme. L’appuntamento è per le 8,45 al parcheggio dello stadio Del Duca, per un’iniziativa organizzata dall’associazione Marche V Regio. Informazioni su Ascoli Tour Guide

E’ poi tornata, puntuale, la tradizionale Via Crucis dei bambini che ha visto protagonisti i piccoli studenti della quinta classe elementare della scuola di Sant’Agostino. Con loro, ovviamente, anche le insegnanti, genitori e nonni.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X