Rapporto tra cittadini e informatica:
64 enti di “Marche Sud” dicono di sì

SAN BENEDETTO - Come Comune capofila, la giunta ha approvato uno schema di accordo per i progetti che semplificheranno le procedure amministrative. Il documento sarà sottoscritto da 64 sindaci del Piceno e del Fermano aderenti a “Marche Sud”
...

La giunta di San Benedetto, in qualità di Comune capofila, ha approvato uno schema di accordo di partenariato che individua ruoli e competenze per l’attuazione dei progetti “SYS2″ e “Social & Geo Open Data” in materia di semplificazione delle procedure amministrative attraverso l’utilizzo dell’informatica e della rete finanziati per 1,6 milioni di euro dalla Regione Marche. Il documento, che dovrà essere sottoscritto dai sindaci di 64 Enti (in rappresentanza di 361.890 abitanti del Piceno e del Fermano) che aderiscono all’aggregazione “Marche Sud” appositamente costituitasi, prevede che San Benedetto si occupi delle attività di gara, la tenuta dei rapporti con i fornitori, la rendicontazione e il pagamento delle fatture. I progetti in questione affrontano numerosi temi riguardanti l’azione amministrativa e i rapporti con i cittadini che, grazie agli investimenti previsti in ambito informatico, subiranno una notevole velocizzazione e semplificazione: dai pagamenti online alla fatturazione elettronica, dalla conservazione sostitutiva alla banca dati dei procedimenti, dall’integrazione dei dati catastali all’elaborazione e impiego degli “open data” per la promozione del territorio, per le strutture sportive e per gli edifici pubblici.

Al termine dei trenta mesi progettuali verranno sviluppati sistemi informatici per l’integrazione con le piattaforme regionali che ogni Comune dell’aggregazione potrà utilizzare. Sarà inoltre pubblicata una grande banca per la promozione territoriale attraverso la rete regionale degli “Open Data”, saranno realizzate “app” per il turista e per gli operatori del settore; verranno installati ““beacon” (micro trasmettitori che possono notificare la propria presenza a dispositivi vicini) sul territorio per potenziare il marketing territoriale e per indirizzare i flussi turistici nel miglior modo possibile. Si tratta della prima esperienza italiana (per dimensione) di sinergia tra Enti del territorio e fornitori di soluzioni informatiche; oltre ai benefici legati alla standardizzazione dei procedimenti, si realizzerà un’importante economia di scala, permettendo anche ai Comuni più piccoli di dotarsi di soluzioni altrimenti inaccessibili. L’idea è infatti quella far arrivare gratuitamente la migliore innovazione anche a quelle amministrazioni che, autonomamente, non avrebbero la possibilità di goderne.

 

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X