Lanni ha appena parato il rigore a Foggia: lo abbraccia Cherubin. I due tornano titolari contro il Parma (Foto Edo)
di Bruno Ferretti
Dopo la netta sconfitta rimediata a Foggia (3-0) l’Ascoli vuole ripartire all’inseguimento del traguardo salvezza. Ma dovrà fare i conti con il Parma, quarto in classifica e in piena corsa promozione. L’anticipo della 15esima di ritorno si disputerà lunedì 16 al “Del Duca” con inizio alle 20,30, mentre il turno infrasettimanale si giocherà martedì 17. All’andata il Parma si impose con un largo 4-0 e fu quella l’ultima partita di Maresca sulla panchina dell’Ascoli prima delle dimissioni. A Parma, lo scorso 18 novembre, l’Ascoli perse anche gli attaccanti Favilli (rottura del legamento crociato del ginocchio destro con conseguente intervento chirurgico) e Rosseti (frattura al metatarso del piede). Sono trascorsi 5 mesi e Favilli, con 5 gol, continua ad essere il miglior realizzatore dell’Ascoli, seguito da Monachello (4) a conferma delle difficoltà realizzative che affliggono la squadra di Cosmi.
Lanni si tuffa sulla sua sinistra e intercetta il tiro dal dischetto di Mazzeo (Foto Edo)
Fra i 23 convocati non ci sono il portiere Agazzi (squalificato dopo l’espulsione a Foggia), Pinto (distorsione al ginocchio) e Martinho (problemi muscolari), oltre a Favilli e Carpani, entrambi operati. Torna a disposizione D’Urso, assente in Puglia causa un virus intestinale. Cosmi conferma il modulo 3-5-2 ma effettuerà qualche avvicendamento. In porta torna Ivan Lanni che, subentrando a Foggia, ha disputato 100 partite in serie B con l’Ascoli (più altre 36 di Lega Pro). Difesa a tre con Padella, Mengoni e Cherubin, al posto di Gigliotti in fase involutiva. Esterni di centrocampo Mogos e Mignanelli, mezzali Addae e D’Urso, al centro Buzzegoli. In prima linea Monachello supportato da Varela.
QUI PARMA – «Ad Ascoli avremo una partita ricca di insidie – le parole di Roberto D’Aversa, trainer del Parma, dopo l’ultimo allenamento – ci servirà carattere e dovremo essere perfetti sia tatticamente che tecnicamente perché l’Ascoli farà di tutto per conquistare il risultato». Indisponibili Ceravolo, Da Cruz, Di Cesare, Scavone e Scozzarella. Saranno 179 i tifosi emiliani in curva nord.
L’arbitro Marco Serra
ARBITRA SERRA – Marco Serra di Torino (36 anni) è l’arbitro designato per dirigere Ascoli-Parma, assistenti Michele Lombardi di Brescia e Alessandro Cipressa di Lecce, quarto ufficiale Giacomo Camplone di Pescara. Nel campionato in corso ha diretto Bari-Ascoli (3-0) espellendo nel primo tempo Gigliotti quando il risultato era ancora di 0-0. Nel passato campionato Serra ha arbitrato Ascoli-Entella 2-1, Latina-Ascoli 0-0 e Ascoli-Frosinone 1-1. In totale 8 precedenti con i bianconeri con il seguente bilancio: 2 vittorie, 2 pareggi e 4 sconfitte.
PROBABILI FORMAZIONI
ASCOLI (3-5-2): Lanni; Padella, Mengoni, Cherubin; Mogos, Addae, Buzzegoli, D’Urso, Mignanelli; Varela, Monachello. A disposizione: Venditti, De Santis, Gigliotti, Baldini, Florio, Parlati, Castellano, Clemenza, Kanoute, De Feo, Rosseti, Ganz. Allenatore: Cosmi.
PARMA (4-3-3): Frattali; Gazzola, Iacoponi, Lucarelli, Gagliolo; Munari, Vacca, Barillà; Insigne, Calaiò, Di Gaudio. A disposizione: Nardi, Dini, Mazzocchi, Baraye, Frediani, Dezi, Ciciretti, Anastasio, Sierralta, Mastaj, Siligardi. Allenatore: D’Aversa.
Arbitro: Serra di Torino.
Stadio: “Del Duca” di Ascoli, ore 20,30.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati