Festival della canzone ascolana
Vince “Vasche e samba-ta”
davanti a “Solidarietà” e “Mamma” (Foto)

ASCOLI - La rassegna musicale dedicata al ricordo di Fabio Zeppilli. Vittoriosa la canzone del gruppo “Gli Stili Liberi”. Miglior testo "Te preghe papà" di Di Girolamo. Ad Andrea Petrucci ("Polvere e sassi nel cuore") il Premio Ivan Graziani. Artista emergente il cantante lirico ventenne Davide Peroni
...

di Bruno Ferretti

La canzone “Vasche e samba-ta” eseguita dal gruppo “Gli Stili Liberi”, autori anche del testo e della musica, ha vinto la 15esima edizione del Festival della canzone ascolana che si è svolto al Teatro Ventidio Basso di fronte ad un pubblico particolarmente numeroso: c’erano anche il vescovo Giovanni D’Ercole e Aleandro Petrucci sindaco di Arquata. Al secondo posto “La solidarietà” eseguita da Maria Chiara Sabbatini (autrice del testo con Alessandra Lazzarini) e dalla Corale Solidale Avis. Terza classificata la canzone “Mamma” cantata da Cristina Paolini (testo di Marina Castelli ed Enzo Titta, quest’ultimo anche autore della musica). Non è stato certo facile il compito della giuria degli esperti – presieduta da Cesare Catani – valutare le undici canzoni finaliste, tutte in dialetto asolano. Brani eseguiti bene, piacevoli, con testi divertenti. E meritevoli. Alla canzone “Te preghe papà”, scritta e interpretata da Endrio Di Girolamo con la giovanissima figlia, è andato il premio speciale come miglior testo assegnato dalla giuria dei giornalisti.

La serata è stata condotta da Gabriele Brandozzi, veterano del Festival, accompagnato sul palco dalla figlia Annabella, Fabiola Silvestri e Giovanna Marozzi. Ha aperto i giochi la corale “Amici del vernacolo” eseguendo “Ascoli miè bella” con la direzione di Giovanni Travaglini, fondatore, patron e direttore artistico del Festival. Il sindaco Guido Castelli ha ricordato Fabio Zeppilli, per 37 anni dipendente e poi dirigente comunale (scomparso lo scorso settembre), appassionato e valido musicista, nonchè creatore e animatore di diversi gruppi musicali. Zeppilli, fra gli altri meriti, ebbe anche quello di impegnarsi per la riapertura nel teatro dopo tanti anni di chiusura. «Dedichiamo al ricordo di Fabio questa edizione del Festival della canzone ascolana» ha detto Castelli. Apprezzato anche l’intervento della neo deputata Giorgia Latini che ha sottolineato l’importanza del dialetto e il significato di questa manifestazione canora che merita di essere sostenuta. Poi il via alla gara.

Le 11 canzoni sono state intervallate dall’esibizione di alcuni gruppi come “A Randerchitte” (composto da 6 elementi) che la prossima estate parteciperà in Puglia alla “Notte della Taranta” presentando brani del Saltarello ascolano e marchigiano. Poi i 5 musicisti di “Come se sona, se balla” guidati da Franco Mariani, noto sarto e stilista ascolano. Mariani ha rivelato che da settembre si reca ogni lunedì a Roma per tenere un corso di musica a 15 ragazzi detenuti nel carcere di Rebibbia che lo seguono con particolare impegno. “Come se sona, se balla” ha presentato due brani del compianto maestro Emidio Cagnucci fra cui l’arcinota “L’Ascenziò”. Gino Malavolta ha cantato “Lu nonne e la nepote”, poi si sono esibiti “I Fagiani” con “Zigatrio” (in totale 9 musicisti). Tanti applausi per tutti.

Il premio al “miglior artista emergente” è stato assegnato al cantante lirico Davie Peroni, 20 anni. Il professor Travaglini gli ha consegnato una maiolica del maestro ascolano Luciano Cordivani. Peroni ha partecipato con successo a concorsi nazionali ed è considerato un talento emergente. Ha eseguito due brani accompagnato al pianoforte da Irene Filiaggi. Il premio “Ivan Graziani 2018”, altra opera del maestro Cordivani, è andato ad Andrea Petrucci e Roberto Rosati. Petrucci ha cantato “Polvere e sassi nel cuore”, canzone composta insieme al vescovo D’Ercole e dedicata alle popolazioni terremotate. Un premio speciale è stato assegnato alla memoria di Fabio Zeppilli: lo hanno ritirato la vedova Rita e la figlia Valentina. Poi è calato il sipario sul Festival numero 15.  Appuntamento al prossimo anno.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X