Il grande giorno è arrivato. Da questa mattina è finalmente possibile percorrere, di nuovo, il traforo per andare a Norcia, chiuso da quel terribile 30 ottobre 2016. Come preannunciato, sarà una riapertura a fasce orarie e limitata ai mezzi non superiori alle 3,5 tonnellate.
Una delle gallerie verso l’Umbria sistemata dopo il sisma (Foto Andrea Vagnoni)
In base a quanto stabilito nella riunione in Prefettura del 19 aprile scorso, si transiterà dal lunedì al sabato dalle 6 alle ore 8 e dalle ore 17,30 alle 19,30. La domenica e giorni festivi: dalle 8 alle ore 11 e dalle ore 16,30 alle 19,30. L’obiettivo è quello di riprendere il collegamento tra le due regioni che prima del sisma era utilizzato anche da tantissimi bus diretti soprattutto verso il santuario di Santa Rita a Cascia.
Il collegamento Marche-Umbria si concretizza dunque nell’itinerario costituito dai seguenti tratti stradali:
– Strada statale 685: dal km 0+00 al km 1+750 (innesto Statale 4 Salaria svincolo di Pescara del Tronto)
– Strada provinciale 129 dal km 4+800 al km 1+500 (svincolo Statale 685 Uscita Pescara del Tronto – incrocio Provinciale 64)
– Strada provinciale 64 dal km 0+00 al km 4+800 (incrocio Provinciale 129 bivio Tufo – svincolo Statale 685 uscita Forca Canapine).
Riapre il “cancello” con l’Umbria Dal 26 traforo di Norcia aperto
Riapertura del traforo di Norcia, questa volta si fa sul serio
Traforo di Norcia, niente riapertura Fumata nera, si ritenta a marzo
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati