«Un segnale atteso ed importante». Così il presidente della Provincia, Paolo D’Erasmo, commenta la riapertura a fasce orarie del traforo di Forca Canapine reso possibile grazie anche alle ordinanze firmate dalla stessa amministrazione provinciale. In particolare sono due le “provinciali” riparte al transito: la Sp 129 e la Sp 64.
I cantieri durante la visita del ministro Delrio
«Grazie alle numerose opere di messa in sicurezza, alcune definitive e altre provvisionali, portate a compimento in queste settimane nell’ambito degli interventi di ripristino del primo e secondo stralcio del piano individuato dall’Amministrazione Provinciale con soggetto attuatore Anas – evidenzia il presidente Paolo D’Erasmo – è stato realizzato un bypass funzionale alla mobilità verso l’Umbria. La riapertura delle due strade provinciali consente infatti di raggiunge la S.S. 685 “Delle Tre Valli Umbre” nel tratto marchigiano.
Il presidente Paolo D’Erasmo
Un segnale atteso ed importante che verrà rafforzato con la prossima apertura di nuovi cantieri su quelle arterie e l’avvio delle procedure di appalto per risolvere altri dissesti e criticità provocate dal sisma. Ringrazio il Prefetto dott.ssa Stentella per il suo impegno e determinazione, l’Anas, la Regione Marche, il Comune di Arquata, i tecnici della Provincia e tutte le istituzioni in primis i Vigili del Fuoco, le Forze dell’Ordine e le Forze Armate, che stanno operando con grande sinergia e collaborazione nella complessa fase della ricostruzione».
Riapertura del traforo di Norcia, questa volta si fa sul serio
Riapre il “cancello” con l’Umbria Dal 26 traforo di Norcia aperto
Riaperto il traforo di Norcia, ma si transita a fasce orarie E adesso l’Umbria ritorna più vicina
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati