Il faccia a faccia col sindaco
di Federica Nardi
(foto di Fabio Falcioni)
Attacco al sindaco e dimissioni per l’assessore Monteverde. Sono i due momenti chiave della visita dell’europarlamentare Alessandra Mussolini a Macerata, affiancata dal gruppo consiliare di Forza Italia: «Ho portato una scatola con dei vermi. Una volta stavo in un albergo in Veneto e mi buttarono vermi vicino per farmi capire che non ero gradita – ha spiegato la nipote del duce -. L’assessore Monteverde, avendo la delega alla cultura e all’infanzia, ha permesso una manifestazione antieducativa. La violenza non deve essere rievocata. Chiedo le sue dimissioni e il ritiro delle deleghe». Affermazioni che però si basano su un post frainteso dell’assessore. Dichiarazioni estrapolate da un altro contesto e associate all’immagine del fantoccio che hanno portato il Comune a rettificare la falsa notizia. Ma alla Mussolini oggi qualcuno ha fatto credere altro.
Alessandra Mussolini ieri era a Bruxelles. Ha detto di aver preso un aereo non appena il consigliere di Forza Italia Deborah Pantana l’ha chiamata per informarla della pignatta antifascista organizzata dal gruppo Antifa che nel pomeriggio del 25 aprile ha fatto giocare i bambini a prendere a bastonate un fantoccio raffigurante il duce per ottenere caramelle e dolciumi. «Pretendo, anche a titolo della mia famiglia, delle scuse – ha aggiunto la Mussolini -. Perché non si può non sapere qual è l’impatto di certe scelte in una data così importante. A parti invertite se la destra avesse appeso un fantoccio pieno di caramelle di un partigiano sarebbe stato un atto gravissimo. Io mi aspetto in un momento così delicato – visto che si avvia un governo M5s e Pd che fa vomitare, visto che non si rispetta il voto – che anche Martina condanni questa operazione oscena che hanno fatto a Macerata. Deve dire qualcosa perché è il Partito democratico. Altrimenti è grave. Mi aspetto un passaggio da Mattarella e da Martina. I bambini sono stati manipolati con violenza. Vanno tenuti fuori. Un insegnamento vergognoso. L’immagine di chi prendeva a calci il fantoccio per me è l’immagine dell’Isis. In onore di Pamela – ha aggiunto Mussolini – non faccio nulla di quello che avrei voluto fare (lanciare i vermi alla Monteverde, ndr). Una città come questa, teatro di violenza, deve fare uno sforzo in più per la democrazia. Quello non era un fantoccio ma Benito Mussolini a testa in giù che rievoca lo scempio di piazzale Loreto. Noi dobbiamo insegnare, dato che sono passati anni, la pacificazione. Non la cultura dell’odio e della violenza soprattutto in una città splendida come Macerata».
L’europarlamentare poi è andata ad incontrare il sindaco Romano Carancini. Duro il faccia a faccia che ne è scaturito e toni aspri. Due minuti poco più, in cui la Mussolini ha più volte preteso dal primo cittadino delle scuse, con quest’ultimo che ha ribadito di aver già condannato il gesto definendolo «ignobile». I toni si sono accesi perché il sindaco avrebbe ricevuto Mussolini da sola, senza gli altri consiglieri di Forza Italia. Da lì un battibecco alle porte dell’ufficio, con accuse reciproche e finito con l’europarlamentare che ha definito il sindaco «una persona disumana e incivile». Ultima tappa della mattinata la Prefettura per un colloquio privato con il prefetto Roberta Preziotti. «Il prefetto – ha detto Mussolini all’uscita dell’incontro – ha stigmatizzato l’atto. Gravissimo soprattutto perché ha riguardato bambini». L’europarlamentare non ha comunque intenzione di denunciare il gruppo Antifa. «Ci penseranno i consiglieri comunali», ha detto Mussolini.
(Servizio aggiornato alle 14,05)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati