Giovedì 3 maggio avrebbe compiuto 53 anni e, con tutta probabilità, oggi sarebbe uno dei maggiori poeti italiani, e non solo. E invece, un’inguaribile malattia, lo ha portato via nel fiore degli anni.
L’inaugurazione dell’Auditorium ad Ascoli
Ne aveva solo 28 quando, nel 1993 morì a Catania dove aveva frequentato l’Università distinguendosi non solo per il rendimento ma anche per la sua creatività letteraria tanto da creare un movimento nazionale ancora oggi attivo nel suo ricordo. Stiamo parlando di Cesare Cellini, ascolano, anche se nato a Genova dove i genitori si erano dovuti trasferire per lavoro. Cesare nacque il 3 maggio 1965 e morì il 9 maggio 1993. Ha scritto tanto, lasciando un segno profondo nel mondo poetico, ma tanto di più avrebbe potuto scrivere e creare se non fosse scomparsa così giovane. Alcuni critici hanno avvicinato Cesare Cellini addirittura a Giacomo Leopardi il grande poeta recanatese.
L’inaugurazione della via e della piazza a Genova
A Genova, dove è nato, gli hanno dedicato una via e una piazza, a Catania dove è morto, un’aula dell’Università e ad Ascoli – dove ha vissuto dall’età di 13anni con la famiglia – gli è stato intitolato (giugno 2016) l’Auditorium del Polo culturale di Sant’Agostino nel corso di una cerimonia organizzata dall’associazione “AscolTiAmo” con il sostegno del Comune in una sala gremita. Fu il prof. Tonino D’Isidoro a ricordare il poeta Cellini e le sue opere, presente la madre Lina la sorella
Cesare Cellini ad Ascoli frequentò la scuola media Cantalamessa ed essendo anche appassionato di musica, l’Istituto Spontini. A rendergli onore, in quella occasione, furono anche la Fanfara dei bersaglieri (nella quale aveva suonato) e gli studenti musicisti della scuola Ceci-Cantalamessa.
Cesare Cellini
Il poeta ascolano, in occasione dell’anniversario della nascita, il 3 maggio sarà ricordato anche all’Università di Catania per iniziativa del professor Sergio Collura che fu suo docente e poi grande amico personale di Cesare. Un vero e proprio cultore della sua creatività poetica.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati