Poste Italiane ai Comuni montani:
«Nessun taglio ai servizi»

POST SISMA - La risposta dopo le proteste: «Nelle zone del cratere non è in atto nessuna riorganizzazione degli uffici presenti sul territorio. Non è intenzione dell’azienda produrre iniziative che vadano ad impattare sulla situazione attuale»
...

L’ufficio postale di Comunanza

«In riferimento alle operazioni di trasloco avvenute nel corso della mattinata presso il punto di recapito di via Battisti ad Amandola a favore del Centro Primario di Servigliano, Poste Italiane informa che detto trasferimento si è reso necessario per poter garantire una migliore organizzazione del servizio di recapito sul territorio e assicurare un presidio puntuale ed efficace anche in vista delle nuove modalità di distribuzione della corrispondenza e pacchi che inizieranno la prossima settimana».
Con una nota ufficiale Poste Italiane entra nel merito di quanto avvenuto questa mattina nel comune sui Sibillini rassicurando cittadini e amministratori dopo le reazioni di protesta verificatesi di fronte all’ufficio postale e alla denuncia della Cgi.

Poste Italiane vuole fare chiarezza evitando che vengano recepiti messaggi non corretti, soprattutto nell’area colpita dal sisma: «Tra le novità, il recapito quotidiano e serale attraverso due reti distinte ma integrate tra loro. La prima rete, denominata di base, ogni giorno provvederà alla consegna della corrispondenza sulla propria area di competenza per tutti i prodotti postali (come, ad esempio le comunicazioni delle utility, l’editoria, la Posta 1, etc).  Ad essa si aggiungerà una seconda rete, denominata Linea Business che opererà anch’essa quotidianamente e che sarà maggiormente orientata alla consegna dei pacchi e dei prodotti e-commerce, anche in fasce orarie pomeridiane (fino alle ore 19.45) ed il sabato. Ciò consentirà una risposta più efficace alle mutate esigenze dei cittadini. Nessun taglio o smantellamento dei servizi quindi,  come già anticipato anche al sindaco Adolfo Marinangeli durante un recente incontro, ma il mantenimento delle 5 risorse che continueranno ad operare nel perimetro di Amandola. Infine è bene puntualizzare che nelle zone del sisma non è in atto nessuna riorganizzazione degli uffici postali presenti sul territorio.  Non è intenzione dell’azienda produrre iniziative che vadano ad impattare sugli uffici postali, luoghi che tradizionalmente sono punti di riferimento per l’erogazione di servizi dedicati ai cittadini, alle imprese e alla Pubblica amministrazione”.

Uffici postali del “cratere” a rischio Cittadini contro lo smantellamento

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X