Dal lago di Porchiano al lupo
Il parco Calanchi-Ascensione
cerca il rilancio

L'ASSOCIAZIONE omonima punta ad allargare il sito verso la zona dell'alto Bretta. La superficie proposta per l’ampliamento ammonta all’incirca ad un migliaio di ettari. I comuni interessati sono quelli di Ascoli, Castignano e Appignano del Tronto
...

Il poco noto, ma suggestivo, lago di Porchiano, specie animali come il lupo, il falco pecchiaiolo o il biancone. E poi vegetazione, boschi e soprattutto gli splendidi calanchi. Al Parco dei Calanchi e del Monte Ascensione, almeno sulla carta, non manca nulla. Per questo, nonostante le tante difficoltà,   l’associazione omonimo tenta costantemente di rilanciare il progetto presentato per estendere l’area di tutela naturale già prevista per il Monte dell’Ascensione. Proprio sul tema si è svolta un riunione presso la sala consiliare del Comune di Castignano alla presenza dei sindaci e delle associazioni del territorio; in questo frangente il coordinatore del comitato tecnico scientifico Giorgio Marini, ha illustrato la possibilità di estendere il sito Natura 2000 Monte dell’Ascensione, che è sito di interesse comunitario e zona di protezione speciale, verso la zona sud orientale, costituita essenzialmente dall’alta valle del torrente Bretta.
Marini ha confermato che l’area, dominata da estese aree calanchive e praterie secondarie, in generale si presenta poco antropizzata, caratterizzata da agricoltura e pastorizia, svolte per lo più in modo tradizionale. L’allevamento riguarda essenzialmente capi bovini ed equini allo stato brado e, in alcune aree, ovini. Tale attività ha consentito la conservazione di estese superfici a prati-pascoli e di diverse specie di fauna legate agli ambienti aperti e all’agricoltura e pastorizia tradizionali. La superficie proposta per l’ampliamento ammonta all’incirca ad un migliaio di ettari. I comuni interessati sono quelli di Ascoli, Castignano e Appignano del Tronto.

I calanchi

Va considerato che lungo il torrente Chiaro Morto, a sud ovest dell’abitato di Porchiano, gli eventi meteorici eccezionali del novembre 2013 hanno determinato una frana, con il conseguente scivolamento del pendio verso valle. Ciò ha portato alla formazione di un lago (lago di Porchiano), originatosi a seguito dello sbarramento del fondovalle, dovuto allo spostamento della notevole massa di argilla. Lo specchio d’acqua presenta una superficie di 4-5 ettari e costituisce un elemento che arricchisce ulteriormente l’area sia dal punto di vista paesaggistico che da quello naturalistico.
Purtroppo l’attività dell’associazione “Parco dei Calanchi e dell’Ascensione” ha subito una battuta d’arresto a causa dei gravi eventi sismici che hanno colpito il territorio, ma ora tale emergenza può rappresentare la spinta necessaria per riprendere un percorso di sviluppo verso un eco-turismo sostenibile e attento al territorio.
La creazione di siti di interesse comunitario e zone di protezione speciale comporta la necessità di verificare che le attività che si svolgono sul territorio siano compatibili con la preservazione di animali e piante. Per questo, secondo l’associzione, è importante coinvolgere e sostenere le aziende agricole, turistiche e enogastronomiche che già lavorano e si prendono cura di queste zone.
Le soggetti presenti all’incontro e che supportano tale azione (Cisi, Amici della bicicletta, Gruppo Acquisto Solidale Piceno, Acli Terra, Circolo Legambiente Ascoli Piceno, M5Stelle, Comitati Tutela Colline Picene, Tutela del Bretta e Ci RifiutiAmo, Associazione Lo Castello, Movimento Difesa del Cittadino, Guardie Ecologiche Provinciali, Associazione Italiana Guide Ambientali Ecursionistiche, Italia Nostra, Ristorante naturale “Una Bardana”, Un punto macrobiotico) hanno espresso la volontà di collaborare alle attività di promozione e valorizzazione dei calanchi, anche partecipando a campagne di sensibilizzazione, attività formative, creazione di percorsi didattici e naturalistici.

 

 

 

 

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X