Piero Pelù apre RisorgiMarche
Da Branduardi ad Alex Britti,
finale sulla Montagna dei Fiori

MUSICA - Ci saranno pure Simone Cristicchi, Mario Biondi, Noa, Irene Grandi, Paolo Belli, Clementino, Andrea Mirò e Luca Carboni. Si parte l'1 luglio a Forca di Presta, stop il 2 agosto sulla montagna ascolana con Neri Marcorè e Gnu Quartet
...

Gli ospiti di RisorgiMarche 2018

Sarà Piero Pelù ad aprire la seconda edizione di RisorgiMarche, domenica 1 luglio a Forca di Presta nel Comune di Arquata del Tronto. L’annuncio è stato dato pochi minuti fa da Neri Marcorè che ha presentato l’evento a Roma. Secondo appuntamento martedì 3 luglio con Angelo Branduardi ai Piani di Crispiero -Monte d’Aria tra i Comuni di Castelraimondo, Camerino e Serrapetrona. Si prosegue venerdì 6 luglio con Simone Cristicchi e Gnu Quartet La Roccaccia/San Lorenzo tra San Severino e Treia. Sabato 7 luglio sui prati di Pizzo Meta, tra Sarnano e Bolognola, arriverà Mario Biondi. Altro ospite sarà Alex Britti, lunedì 9 luglio a Monte Torrone, tra Ussita, Visso e Castelsantangelo sul Nera. Una delle novità del 2018: RisorgiMarche si apre agli artisti internazionali, Noa sarà sabato 14 luglio sui Prati di Monte Vermenone tra Fiuminata e Sefro.

Neri Marcorè durante la conferenza di presentazione

Ha risposto presente anche  Clementino: appuntamento domenica 15 luglio al Piano della Minutella – Monte Corneto – MonteScalette, a Serravalle di Chienti. Martedì 17 luglio a Poggio della Pagnotta nella Chiesa Santa Maria Maddalena tra Valfornace e Caldarola arriverà Luca Carboni. Lunedì 23 luglio Irene Grandi sarà ai Piani di Cagnano, nel territorio di Acquasanta Terme. Venerdì 27 luglio Andrea Mirò sul Monte La Torre a Quinzano, nel Comune di Force. Evento funambolico quello di sabato 28 luglio con Paolo Belli & Big Band ai Campi di Vetice di Montefortino. Per finire, festa a sorpresa in programma martedì 31 luglio a Casalicchio di Amandola, Toquinho al Pian della Curva di  Visso/Pievetorina (1 agosto) e Neri Marcorè con lo Gnu Quartet il 2 agosto 2018 a San Giacomo di Monte Piselli, Ascoli.

Piero Pelù

«Siamo arrivati alla seconda edizione, forti del riconoscimento dello scorso anno -ha detto Marcorè, direttore artistico del festival che lo scorso anno ha avuto un successo senza precedenti-  l’idea è di migliorare quanto fatto e di aumentare le presenze. Vogliamo portare tanta gente da fuori, lo scorso anno sono venuti da tutta Italia. Magari quest’anno qualcuno potrebbe anche partire dall’estero per venire a vedere questi luoghi. Sul nostro sito troverete tutto il bilancio dello scorso anno e come sono stati destinati i fondi messi a disposizione dalla Regione e dagli sponsor. Il senso di RisorgiMarche è quello creare un’occasione per stare insieme, per parlarsi e anche per affrontare i problemi. Basta polemiche, parliamo di contenuti e di come fare del bene alle persone e alle aziende colpite da questo dramma».
Il presidente della Regione Luca Ceriscioli: «Vogliamo che RisorgiMarche diventi una manifestazione permanente. Questa azione non è meno importante del costruire una casa. É importante tornare in un posto ma anche avere una ragione per tornare».

Un’immagine della passata stagione


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X