Il traffico di organi
al centro del libro di Costantini

SAN BENEDETTO - "Quel segno sulla fronte" verrà presentato l'8 giugno presso il Club 23, nell'ambito delle iniziative per il quarantennale del Gruppo Intercomunale Aido. Oltre all'autrice, interverrà tra gli altri anche l’avvocato Mauro Gionni. Reading delle studentesse Letizia Capriotti, Sofia Colletta e Ilenia Pompei
...

Quel segno sulla fronte” di Emilia Costantini è il libro che verrà presentato venerdì 8 giugno alle 18 presso il Club 23. L’evento rientra nel ciclo delle iniziative per il quarantennale del Gruppo Intercomunale Aido San Benedetto del Tronto-Grottammare-Monteprandone, costantemente impegnato nella realizzazione  di eventi al fine di diffondere la cultura della donazione di organi, tessuti e cellule.

Il libro tratta della storia d’amore appassionata e drammatica di Jasmine e Umberto, un’affiatata coppia di trentenni, sposati da sei anni. Più volte hanno tentato di avere un figlio ed ora che finalmente la sospirata gravidanza è arrivata, durante una vacanza a Istanbul, a causa di un incidente, Jasmine perde il bambino che ha in grembo. Da questo tragico evento inizia un percorso in cui la lotta per la vita si intreccia con lo spettro della morte legato al traffico clandestino di organi umani.
All’incontro, moderato dall’avvocato Letizia Guidi, consigliere del Gruppo Aido, oltre all’autrice ed alla presidente Lucia Marinangeli, interverrà l’avvocato Mauro Gionni, presidente della camera penale “Ugo Palermi” di Ascoli, che parlerà  dell’articolo che disciplina il reato di traffico di organi prelevati da persona vivente, come introdotto dalla legge 236 dell’11 dicembre 2016.
Seguirà un reading a cura di Letizia Capriotti, Sofia Colletta e Ilenia Pompei, studentesse del liceo classico “Giacomo Leopardi”.
Gli obiettivi dell’Aido sono quelli di promuovere la cultura della donazione come scelta consapevole di arricchimento di se stessi e della comunità, nonché di favorire una conoscenza corretta sull’argomento e migliorarne la consapevolezza del valore e dell’importanza, affrontando tematiche attinenti alla donazione sotto l’aspetto medico-scientifico, giuridico-legale e della solidarietà sociale.

B. Mar. 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X