L’affascinante attrice Valentina Illuminati
Venti anni di Tau. Appuntamento estivo divenuto imprescindibile per gli amanti dell’arte scenica. E non solo. Archeologia, grandi classici, palco, artisti di caratura: tutto questo è Teatri Antichi Uniti, rassegna di teatro classico nei luoghi più suggestivi della regione. In tal senso, Piceno anche quest’anno protagonista del programma targato Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Regione Marche, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle Marche, Amat e comuni coinvolti. L’edizione 2018 prenderà il via il 29 giugno da Fabriano con Marco Paolini in “U. Piccola Odissea tascabile”.
Paolo Cevoli
Le tappe picene. Tre di esse si svolgeranno al Bagno della Regina di Grottammare con una serie di conferenze-spettacolo: la prima, “Ulisse in viaggio nel tempo” con Valentina Illuminati e Lucilio Santoni è un’indagine sulla figura dell’eroe omerico nelle metamorfosi da lui assunte nei secoli (3 luglio); “Il Liber di Catullo tra dimensione lirica e modernità letteraria” con Yamina Oudai Celso ed Edoardo Ripani offre un ritratto del più grande poeta romano dell’amore (24 luglio); per finire Giorgio Colangeli e Lucilio Santoni in “Come amavano i latini”, una cavalcata fra le più belle poesie d’amore della latinità (13 agosto).
“Donne al Parlamento”, lettura scenica degli allievi del laboratorio teatrale diretto dall’attore-regista Stefano Artissunch, sarà in scena al Teatro Romano di Ascoli il 6 luglio. Il gruppo di allievi, incuriosito dalla carica eversiva, satirica e ironica di Aristofane, restituisce le suggestioni tipiche della commedia classica, giocando con immagini e simboli frutto del lavoro di improvvisazione guidata su musica e suoni. Nella stessa location ascolana, l’11 luglio ecco Paolo Cevoli “racconta la Bibbia”; l’attore, con con la consueta ironia che lo contraddistingue, rilegge le storie come una grande rappresentazione teatrale dove Dio è il “capocomico” che convoca come interpreti i grandi personaggi de “il libro dei libri, il best seller dei best sellers”.
Ancora Teatro Romano il 1 agosto con “Iliade. Da Omero a Omero” in cui Sebastiano Lo Monaco accetta la sfida di tradurre in scena il poema epico fondante della cultura occidentale e diventa il cantore che cuce in una nuova rapsodia i brani degli antichi racconti su montaggio di Monica Centanni. Il 4 agosto a Cupra Marittima, nell’Area Archeologica Foro Romano, Valentina Illuminati, Edoardo Ripani e Lucilio Santoni presentano la conferenza-spettacolo “Antigone ovvero la legge degli umani”, una riflessione sulla contrapposizione tra la figura di Antigone e Creonte a partire dalla celebre tragedia di Sofocle.
Stefano Artissunch
“La morte della Pizia” di Friedrich Dürrenmatt con Daniele Pecci e Chiara Di Benedetto al violoncello sarà di scena l’11 agosto sempre al Teatro Romano di Ascoli. Nel racconto di Dürrenmatt, pubblicato nel Mitmacher nel 1976, la profetessa di Apollo diventa “un’imbrogliona che improvvisava gli oracoli a casaccio, secondo l’umore del momento”, l’ultima delle pizie che appaiono come la versione antica delle cartomanti di oggi.
Il Tau non è solo una rassegna di spettacoli ma si conferma occasione privilegiata per scoprire posti di antica bellezza. Ad arricchire la proposta per il pubblico, tornano per il quinto anno consecutivo gli AperiTau. Sorsi e passeggiate di storia: visite guidate gratuite alle aree archeologiche e ad altri luoghi di grande interesse culturale, naturalistico e archeologico, accompagnate da un brindisi realizzato con il prezioso contributo delle aziende del territorio, tra cui Cantine Belisario, Azienda Agricola Moroder, Oleificio Di Silvestri Rosina e Cantina Malacari.
Inizio spettacoli ore 21,30. Informazioni e programma completo su www.amatmarche.net.
Lu. Ca.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati