“Piceno Classica” è un contenitore culturale di musica classica che si snoda per l’intero mese di luglio, durante il quale si svolgono concerti, seminari e incontri: aderiscono numerosi concertisti e docenti provenienti dai più prestigiosi conservatori nazionali ed europei, sotto la direzione artistica della violoncellista Daniela Tremaroli e del flautista Luca Magni.
Numerosa la partecipazione anche alla già partita settima edizione che vede tutte le esibizioni ed i concerti svolgersi presso la Sala della Poesia di Palazzo Piacentini, al Paese Alto. L’evento, patrocinato dal Comune e dall’Istituto Musicale Antonio Vivaldi, che andrà avanti fino al 1 agosto 2018, con moltissimi musicisti provenienti da tutta Italia e dall’estero; gli ospiti avranno la possibilità di suonare il proprio strumento musicale e contemporaneamente visitare il territorio. Si tratta quindi di un’occasione unica per abbinare turismo e cultura facendo scoprire, a molti concertisti, docenti, studenti e loro familiari, la Riviera e il Piceno.
Domenica 8 luglio, alle 21,30 (orario di inizio di tutti i live), tocca a Riccardo Risaliti (pianoforte); l’11 luglio ecco il duo pianistico Fantasia composto da Ivana Maria Vidovic e Vesna Miletic, mentre il 19 ecco Giovanna Savino (flauto) e Andrea Bacchetti (pianoforte).
Antonio Puglia (clarinetto) e Mariano Meloni (pianoforte) saranno di scena il 21 luglio, seguiti dalla pianista Maria Vittoria Tranquilli (26 luglio) e dall’Ensemble di Violoncelli (28 luglio). Chiusura con il Trio Opera Viwa, ovvero Silvia Martinelli (soprano), Fabio Taruschio (flauto) e Andrea Trovato (pianoforte) il 31 luglio e con il duo “Mani di donne” di Helga Pisapia e Raffaella Portolese (1 agosto).
Il pubblico potrà anche visitare la Torre dei Gualtieri e l’intero Paese Alto della città, grazie alla collaborazione con l’Associazione Culturale “Amici del Paese Alto”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati