di Serena Reda
Una tre giorni di “Vintage Village” in Piazza Roma e Piazza Castello riporta Monsampolo del Tronto nel fascino senza tempo degli anni ’50. Tanti gli spettacoli, la musica e lo street food che l’Associazione “17 festival”, con il patrocinio del Comune e la direzione artistica di “Seventeen eventi”, ha in serbo per i partecipanti sabato 14, domenica 15 e lunedì 16 luglio sempre dalle ore 19. Il vice sindaco Narcisi spiega che «il successo dello scorso anno ci ha spinti a dare fiducia e proporre un giorno in più». I musei e gli uffici turistici resteranno aperti anche dopo cena in occasione dell’evento e ogni sera sarà accompagnata da spettacoli diversi. Sabato la la vice campionessa di hula hoop India Baretto, domenica l’artista internazionale di rockabilly Henry Fontana e lunedì, oltre ad un contest di acconciature, Greg del duo comico Lillo e Greg con la sua band jazz. Dj set ogni sera con Pink rabbits, Fatti un giro, Roxi rose
È la stessa presentatrice della serata, Linda Quinzi, a parlare dell’evento come di un «viaggio nel tempo con ospiti e artisti nazionali e internazionali». Oltre alla mostra-raduno di motociclette, diversi parrucchieri garantiranno la presenza di stand per truccarsi e pettinarsi in pieno stile anni ‘50 (Armonie e Contrasto, Masmau, Stile libero e New fashion). Le serate saranno poi caratterizzate da spettacoli di burleque diversi ogni sera. Tra le ospiti anche Veruska Puff, una performer che si definisce «nata e cresciuta a San Benedetto» e che «Nonostante le difficoltà iniziali» oggi ha successo e grazie alla “17 festival” è tra le artiste che si esibiranno. «Un merito importante è aver ingaggiato performer diverse tra loro». Sabato Giuditta Sin si esibirà in uno spettacolo anni ’20, domenica Sophie d’Ishtar eseguirà uno show orientaleggiante mentre lunedì la stessa Veruska farà uno spettacolo di burleque classico.
Le proposte dello street food (hamburger, arrosticini e fritti) sono preparate da Marche di Birra, Bakkano, e il camioncino in pieno stile retrò di Stefano Greco e il suo “Muoversi con gusto”. Per concludere, “Dal gelataio” si occuperà del dessert. Oltre a tutto questo parterre di prelibatezze, il circolo cittadino prerarerà gli gnocchi. Per gli spostamenti, “Canalibus” garantirà corse gratuite di bus navetta gratuiti da piazza Bachelet, da Stella e da San Benedetto del tronto con quattro fermate su lungomare: rotonda Porto d’Ascoli, Excelsior, ex camping, rotonda San Benedetto. «I centri storici sono in crisi – spiega Narcisi – ma noi vogliamo ridargli vita». Gli fa eco il vice presidente Eugenio Novelli: «Il nostro borgo è uno scrigno e si concilia perfettamente con questo evento».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati