Ultimi dettagli per gli armati del Gruppo Comunale “istruiti” dal coreografo Mirko Isopi
di Andrea Ferretti
Le prove generali della Quintana di luglio si sono svolte ieri sera senza intoppi, e si sono concluse quasi a tempo record rispetto al passato. Sono state coordinate dal coreografo Mirko Isopi affiancato dai “maestri”: di campo (Patrizia Petracci), di bandiera (Emidio Manfroni) e dei musici (Marco Terrani). Sestieri, Gruppo Comunale e gli undici Castelli (Arquata, Patrignone, Montemonaco, Folignano, Acquasanta, Roccafluvione, Porchia, Ripaberarda, Castorano e i più “giovani” Venarotta e Monte San Pietrangeli che oggi si trova in provincia di Fermo) si sono presentati in forze, con la maggior parte dei figuranti che parteciperanno al corteo di sabato 14 luglio. Anche perchè, in caso di non raggiungimento del 50% del numero dei figuranti (75 è la metà di 150) sono previste multe salate. Ragazzi e (soprattutto) ragazze ben al di sotto dei vent’anni la maggior parte dei figuranti presenti al Campo dei Giochi, molti alla prima esperienza, quasi tutti schierati nei ruoli che ricoprono per i restanti undici mesi dell’anno: chiarina, tamburino e sbandieratore. Con storia e tradizione sempre più in… ghiacciaia, il copione e le “mosse” gridate dal mossiere Pino Di Teodoro sono stati rispettati al meglio, conclusi al grido di “Viva Ascoli” dal solito applauso del pubblico presente, comunque meno numeroso di altre volte. Dopo il rompete le righe, coordinati dai maestri di bandiera e dei musici, è stata provata l’esibizione collettiva di sbandieratori e musici. Anche qui si sono contati sulle dita di una mano i quintanari sopra i vent’anni.
E’ il “numero” che viene presentato agli spettatori come antipasto della Giostra. Sabato sera in pista scenderanno i sei cavalieri, ognuno intenzionato a regalare il Palio al proprio Sestiere. Oggi, giovedì, i responsabili dei Sestieri procederanno intanto alla punzonatura delle lance. Domani, invece, sono in programma le visite pre gara dei cavalli che sabato affronteranno l’otto e il Moro, e nel tardo pomeriggio il prologo della Giostra con il “Saluto alla Madonna della Pace” in Piazza Sant’Agostino. E’ la cerimonia nel corso della quale verrà sorteggiato l’ordine d’assalto dei cavalieri.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati