Gli abitanti di Monsampietro provano a chiedere spiegazioni
Chiuso il ponte di Monsampietro, frazione di Venarotta. Si tratta di un vecchio ponte militare che sta lì da 57 anni, da cui si raggiunge la località dove vivono diverse famiglie. «Non ci hanno nemmeno avvisato e per noi è un grosso disagio, soprattutto perché la maggior parte degli abitanti di Monsampietro sono anziani», dicono gli abitanti che si sono recati, di corsa e in buon numero, a chiedere spiegazioni alla Provincia. Dall’incontro avuto nell’ufficio tecnico dell’ente, che si occupa della viabilità, è emerso che sul ponticello c’è un enorme fascicolo a partire dal 2012, cioè sei anni fa.
Il ponte chiuso
Ebbene, effettuando dei controlli, è emerso che ci sono diversi problemi tecnici per i quali erano state date indicazioni, di volta in volta, per le varie sistemazioni che, evidentemente, sembra non siano state effettuate oppure lo siano state solo parzialmente. Ecco allora che, in seguito alla tragedia di Genova causata dal crollo del Ponte Morandi, la Provincia di ha ritenuto opportuno chiudere il ponte in questione al traffico.
Monsampietro dista circa 15 chilometri da Ascoli e la chiusura del ponte crea un enorme disagio perché ora i chilometri da percorrere non sono più 15 ma 40. Per di più lungo una strada piccola, dissestata e a tratti anche molto pericolosa. «Ci hanno rassicurato -dicono i portavoce dei residenti di Monsampietro- dicendoci che si cercherà di trovare prima possibile un sistema per bypassare il ponte, in attesa del suo definitivo rifacimento. Il nostro timore, però, è che i tempi siano lunghi e che il nostro ponticello tornerà ad essere percorribile chissà quando».
Nelle foto, fornite dagli stessi residenti, il ponte diventato off limits e la strada alternativa, piccola e pericolosa.
L’incontro con i tecnici della Provincia è proseguito all’interno degli uffici
La strada di Monsampietro
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati