Torna “Una giornata DISport”
al Circolo della Fondazione Carisap

ASCOLI - L'evento, dedicato agli sport integrati, è in programma sabato 8 settembre. Roberto Zazzetti della Meridiana: «Un momento importante perché permette ai ragazzi normodotati di comprendere il mondo della disabilità e di capire come affrontarlo al di fuori degli stereotipi e ai ragazzi con disabilità di socializzare in modo istintivo»
...

 

Torna al Circolo Sportivo Fondazione Carisap “Una giornata DISport”, l’iniziativa che unisce ragazzi con disabilità e normodotati nel nome dello sport. Promossa dalla gestione del Circolo Sportivo, si terrà sabato 8 settembre a partire dalle ore 15, quando si raduneranno gli atleti. A seguire il saluto delle autorità e poi, alle 16, tutti in campo, per dare avvio ad un pomeriggio di gioco e di crescita che vedrà gli atleti ruotare nei campi e sfidarsi, di volta in volta, con gruppi diversi di giocatori.

«Questa è la seconda edizione di “Una giornata DISport” – spiega Cristiano Massari del Circolo Sportivo Fondazione Carisap – e con tutti i partner ci siamo impegnati perché sia un evento che abbia una continuità e che produca altre iniziative nel corso dell’anno. Sono tantissime le associazioni sportive che hanno collaborato alla costruzione di questo pomeriggio: Borgo Solestà, Stella del Mare, Amici Disparati Onlus, Arcieri Piceni, Porta Romana, Comitato Paralimpico Italiano, Meridiana, Associazione Paraplegici delle Marche, Picena Non vedenti, Polisportiva Amicacci, Le Querce di Monticelli, Piceno Sport Handicap. Tutto questo rappresenta una sintesi del lavoro che svolgono tutti i giorni in modo egregio nel campo dello sport integrato. Tutti gli impianti sportivi del Circolo saranno a disposizione per lo svolgimento delle diverse discipline (basket integrato e in carrozzina, torball, nel calcio integrato, tiro con l’arco e volley). Per il torball e il tiro con l’arco, disciplina in cui tutti i ragazzi si cimenteranno, stiamo creando delle aree dedicate. Si tratterà di un pomeriggio di festa, durante il quale le diverse squadre si alterneranno e si sfideranno reciprocamente in nome del divertimento e dell’inclusione. Il tutto con la supervisione di Adriano Pistoiesi della Polisportiva Borgo Solestà, che sta impostando la giornata in modo che a prevalere sia la voglia di divertirsi e di stare insieme».

L’evento, proprio perché dedicato agli sport integrati, sarà un momento di profonda crescita personale per tutti i partecipanti. «Lo sport integrato – spiega Roberto Zazzetti de La Meridiana – è importante perché permette ai ragazzi normodotati di comprendere il mondo della disabilità e di capire come affrontarlo al di fuori degli stereotipi e ai ragazzi con disabilità di socializzare in modo istintivo». Sono diverse le associazioni che, nel nostro territorio, promuovono questa nuova forma di attività sportiva. «La scelta di diffondere lo sport integrato – spiega Donatella Ferretti, vice sindaco di Ascoli – è il vero valore aggiunto di questa manifestazione e delle attivtià che svolgono le associazioni coinvolte. Il fatto che atleti con disabilità e non condividono l’attività sportiva è il vero obiettivo e molte associazioni sportive del nostro territorio lo hanno raggiunto, infrangendo barriere e pregiudizi. Spero che la città comprenda questo valore e sostenga sempre di più questo tipo di iniziative e di attività. L’obiettivo è che sempre più associazioni sportive accolgano ragazzi con disabilità e promuovano l’integrazione».

Una giornata capace di unire e di costruire ponti, di far divertire e di insegnare la lealtà e il valore dell’amicizia, più che legata alla competizione e alla voglia di vincere. «Ho avuto la fortuna di esserci anche lo scorso anno – racconta Massimiliano Brugni, assessore comunale allo sport – e ci ci furono belle emozioni per tutti. Siamo contenti che possa diventare un appuntamento fisso e magari crescere, perché attraverso lo sport integrato i ragazzi fanno sport e vivono insieme la gioia dell’amicizia. L’offerta sportiva di questa città in questo momento è numericamente notevole e tante sono le attività in cantiere. Prossimamente presenteremo un’attività importante che sarà di sostegno per le famiglie con ragazzi con disabilità».

L’appuntamento per tutti è alle 15, orario nel quale è fissato il raduno delle squadre. Alle 15,30 il saluto ai partecipanti e poi, alle 16, si distribuiranno nei campi da calciotto, di basket, di volley e nelle aree del parco, tutte accessibili alle persone con disabilità motoria, per dare il via ai giochi. A conclusione, merenda per i partecipanti offerta dal Green Park.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X