Il presentatore Marco Terrani, le tre vincitrici dei “Donattori”, il presidente della giuria Marco Olori, Massimo Massetti
Si avvia verso il clou del weekend in arrivo la festa di San Serafino da Montegranaro, parrocchia ascolana per una settimana al centro dell’attenzione – pomeridiana e notturna – non solo del popoloso quartiere ma di tutta la città. Le iniziative messe in cantiere dal comitato organizzatore presieduto da Paolo Angelini e composto da tanti infaticabili volontari si appresta ad accogliere le serate musicali di giovedì 11 ottobre (Ex Fargo Live Music), venerdì 12 (Piceni Pizzicati) e sabato 13 (Giovanni e Cinzia), ma anche la finale del 10° campionato mondiale “pinculo e pancotto” (gioco delle pallette) in programma domenica 14 così come lo spettacolo musicale “Tonino… musica e magia” e la finale del torneo di “calcio balilla umano”. Tutti i giorni, invece, sagra della crespella accompagnata da arrosticini, patatine, braciole e salsicce, birra e coca cola.
E’ intanto andato in archivio la serata che ha visto il successo della prima edizione del “Festival del Cabaret” che è stato confezionato davvero bene dallo staff capitanato da Massimo Massetti. Sul palco – presentati da Marco Terrani e Melissa Massetti – si sono alternati in 13 tra monologhi e mini spettacoli messi su da due, tre, quattro e cinque persone. Quasi tutti volti conosciuti nell’ambito del teatro locale e del Carnevale. Il primo premio assegnato dalla giuria, presieduta da Marco Olori (presidente del Carnevale di Ascoli), è andato ai “Donattori”, la Compagnia teatrale dell’Avis che si è esibita con tre attrici: bravissime, manco a dirlo. Sempre ai Donattori anche il premio della giuria popolare, mentre quello della critica è stato vinto dal duo Agostini-Curzi. Applausi per tutti gli altri che sono stati idealmente stati classificati ex aequo al secondo posto: Paolo Angelini-Ugo Capriotti, Bonelli & Zio Kinto, Giorgio Felicetti e il suo gruppo, Zè Vagni & Alberto Ercoli, Caterina-Pina-Rita-Gianluca, Pino Presciutti, Tiburtini-Castelli, Luigia Rossi Brunori, Giancarlo Ciotti, Andrea Flaiani. A questa prima edizione sono intervenuti, tra gli altri, anche il sindaco Guido Castelli e il consigliere regionale Piero Celani. Visto il successo riscosso, per il 2019 gli organizzatori stanno pensando ad una vera e propria rassegna di cabaret.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati