“Piceno&Friends”, con la buona cucina
si combattono gli effetti del sisma
(Video)

ASCOLI - Progetto dell'associazione culturale "Amici per la Gola". Angelo Davide Galeati, presidente della Fondazione Carisap:: «Rientra in Masterplan Terremoto: l'enogastronomia è il biglietto da visita oltre che l'ambasciatore del vivere bene del nostro territorio»
...

di Stefania Mistichelli

Gli effetti del sisma si combattono anche con la buona cucina. «Proprio all’interno del masterplan terremoto, frutto dello studio dell’Università di Camerino su come risollevare il nostro territorio – spiega il presidente della Fondazione Carisap, Angelo Davide Galeati – si colloca “Piceno&Friends”, il progetto dell’associazione culturale “Amici per la Gola”. L’enogastronomia, infatti, è il biglietto da visita oltre che l’ambasciatore del vivere bene del nostro territorio». Realizzato, insieme alla fondazione Carisap, da una fitta rete di partner, “Piceno&Friends” è un progetto di marketing esperienziale.

«Il nostro progetto si fonda sulle esperienze positive che si generano attorno al cibo e al vino – afferma Laura Di Pietrantonio di “Amici per la Gola” – e prevede l’organizzazione di una carellata di eventi, nel nostro territorio, che abbiano al centro non solo i prodotti locali, ma anche quelli che si sono distinti per sostenibilità, legame con il territorio e capacità di rappresentarlo all’estero. Tanti i partner coinvolti, sia del settore agroalimentare, ma anche in quello dell’educazione e della formazione, del sociale e della tutela della biodiversità oltre che della cultura e dell’arte.  Due in particolare i media partners: la comunity degli Igers Italia, che ci aiuteranno a creare uno story telling territoriale, e Gambero Rosso, coivolto sia come casa editrice, con la pubblicazione di un libro, sia nella parte del canale Sky. Proprio in questi giorni, infatti, sta andando in onda uno speciale sul Piceno in dieci puntate: stamattina la puntata, girata nella Locanda Chilometro Zero di Spinetoli, era dedicata agli orti».

Il primo evento in programma si terrà il prossimo 10 novembre nella Bottega del Terzo Settore. «Si chiama “Una giornata per bene”. Abbiamo giocato sulla parola “bene” – continua la Di Pietrantonio – sia perché faremo del bene per il territorio con la formazione e l’informazione, attraverso seminari di degustazione su diversi prodotti, sia perché raccogliemo delle offerte per la creazione di un fondo per la ristorazione sociale. In primavera l’appuntamento sarà a Foce di Montemonaco con il Carbonella Fest, un festival di cottura alla griglia all’area aperta, dedicato quindi a tutte le attività che sono sempre state fatte in quella piana che, purtroppo, è stata duramente compromessa dal terremoto del 2016. A settembre ci sarà  “Osteria in festa” che realizzeremo dentro le mura di Castel Trosino, un evento di degustazione molto legato alla storia e alla valorizzazione della cucina tradizionale. Gli eventi si ripeteranno per due anni».

Questi i partner dell’associazione “Amici per la Gola”: Comune di Ascoli, Regione Marche (Agenzia per i servizi del settore agroalimentare), Giovane Europa, Libera Marche, Libera Terra Consorzio Onlus, Copagri Marche, Gambero Rosso, Velenosi Vini, Le Caniette, Tenuta Cocci Grifoni, Terra Fageto Winey, Vigneti Vallorani, Orlandi Passion, Igers Italia, Sviluppo Marche, Università di Camerino, Azienda Sviluppo Rurale, Istituto professionale Buscemi di San Benedetto, Ascoli Equo & Solidale onlus.

 

 

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X