“Povertà sanitaria” anche in Riviera,
grido di allarme di Punto Aiuto Cittadino

SAN BENEDETTO - La campagna di salvaguardia della salute promossa dall’associazione sta raccogliendo apprezzamenti e tocca un nervo scoperto che limita prevenzione e cura. Dopo Cristo Re, la "carovana" coordinata da Elio Core toccherà Sacra Famiglia a Ragnola, lungomare e piazza Giorgini. La collaborazione dell'ospedale e della Misericordia di Grottammare
...

Punto Aiuto Cittadino e l’ambulanza della Misericordia di Grottammare in piazza Cristo Re a Porto d’Ascoli

di Marco Braccetti

La campagna di salvaguardia della salute promossa dall’associazione Punto Aiuto Cittadino raccoglie apprezzamenti e tocca il nervo scoperto della povertà dilagante, che limita le possibilità di prevenzione e cura. Questa domenica tappa a Ragnola. Ma procediamo con ordine dicendo che – domenica 14 ottobre, in piazza Cristo Re – è partita a razzo la “carovana” coordinata dal gruppo civico del presidente Elio Core, con la collaborazione di importanti riferimenti sanitari: Servizi di oncologia e gastroenterologia, con la direzione sanitaria dell’ospedale civile sambenedettese e la “Misericordia” di Grottammare. «Sono stati distribuiti centinaia di volantini informativi contro i tumori del colon-retto – fa sapere il presidente di Pac – una iniziativa molto apprezzata dai cittadini che si sono sottoposti gratuitamente alla rilevazione della pressione arteriosa, alla rilevazione dei battiti cardiaci e alla saturazione dell’ossigeno nel sangue. Tanti cittadini provenivano dai paesi limitrofi e questo è il segna tangibile che l’iniziativa è molto sentita e che la salute è un bene prezioso. Coloro che presentavano la pressione arteriosa elevata e battiti cardiaci superiori alla norma sono stati invitati a consultare i loro medici di famiglia».

Core sottolinea che, durante prima giornata, ha raccolto segnali d’impoverimento del tessuto sociale. Un trend negativo che starebbe generando tutta una serie di drammatiche conseguenze. Il presidente, infatti, dice di aver ascoltato tante persone che non possono più permettersi il ticket per visite mediche ed esami del sangue, oppure in difficoltà per l’acquisto di farmaci. Insomma, la cosiddetta “povertà sanitaria” (secondo una recente statistica nazionale riguarderebbe ormai una persona su tre) si sta facendo sentire anche in Riviera. «Molti cittadini riferiscono di non praticare la prevenzione sanitaria per mancanza di denaro. Sono questi fatti gravissimi che non possono e non debbono accadere ed essere sottaciuti in una società moderna – tuona il dirigente di Punto Aiuto Cittadino -. Il diritto alla salute è sancito dalla nostra Costituzione e tutti, a prescindere dalle loro capacità di reddito, sesso, razza e credo religioso, debbano essere messi nelle condizioni di curarsi e di godere del pieno benessere psicofisico».

Ecco i prossimi appuntamenti: domenica 28 ottobre piazza Sacra Famiglia di Ragnola (dalle 10,30 alle 12,30), domenica 11 novembre Salvo D’Acquisto lungomare di Porto d’Ascoli (10,30-12,30), domenica 25 novembre, dalle ore 10,30 alle 12.30, piazza Giorgini al centro di San Benedetto.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X