Lo spettacolo della Montagna dei Fiori
di Luca Capponi
Dalle suggestioni di piazza del Popolo fino agli spettacolari panorama della Montagna dei Fiori, a quota 1.800 metri. Da lasciare letteralmente senza fiato. In tutti i sensi. Si corre e si suda, infatti, con l’Ascoli Xtreme Trail, già soprannominato il “trail delle meraviglie”, che il prossimo 4 novembre condurrà i partecipanti alla scoperta di tre possibili itinerari podistici, tra caciare, eremi, prati e boschi. L’organizzazione è dell’Avis Ascoli Marathon e della Flipper Triathlon e, come detto, prevede tre possibilità. Il primo più impegnativo è quello denominato “Croce Trail” (start alle 6,30), 44 chilometri di lunghezza e un dislivello di 2.500 metri sia in salita che in discesa con partenza e arrivo ad Ascoli e passaggio sulla cima della Montagna dei Fiori nel Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga.”Caciare Trail”, invece, conta 28 chilometri di lunghezza e 1.300 metri di dislivello mentre “Eremo Trail” è il meno impegnativo dei tre coi suoi 13 chilometri e 700 metri di dislivello; per entrambi la partenza è fissata per le 8,30.
I riferimento al “Croce Trail”, va ricordato che il percorso di gara percorre le piste forestali, larghi sentieri, sentieri a singola traccia e mulattiere. La difficoltà è di tipo E, con dei brevi tratti classificabili EE (Escursionisti Esperti). In particolare il tratto delle roccette dopo circa 2 chilometri dallo scollinamento della croce, dove il percorso dopo una lunga discesa presenta piccoli ma insidiosi salti di roccia con alcuni brevi passaggi esposti. Questo richiede ai concorrenti la capacità di sapersi muovere su terreni sconnessi e impervi con affioramenti rocciosi e detritici.
La partenza verrà data dal Campo Squarcia in corso Vittorio Emanuele, adiacente al Forte Malatesta. Info sulla sito o sulla pagina Facebook di “Ascoli Xtreme Trail”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati