Studenti delle superiori
a scuola di street art

ASCOLI - Grazie al progetto "Non uno di meno" della Pagefha ed all'associazione "Defloyd" big dell'arte urbana come Tarli, Urka, Uno e Pierri terranno 29 lezioni gratuite per un corso che durerà due anni
...

Un laboratorio di street art gratuito rivolto agli studenti delle scuole superiori. E’ quanto sta per partire tra le cento torri grazie ad Arte Pubblica e al progetto “Non uno di meno” curato dalla Cooperativa Sociale Pagefha. L’intento è quello di appassionare i ragazzi alla street art come linguaggio espressivo contemporaneo e dare loro le basi per acquisire competenze per farne un futuro.

Un intervento del progetto Arte Pubblica

Organizzato dall’associazione culturale Defloyd, che grazie ad Arte Pubblica promuove interventi di arte urbana, il laboratorio prevede 29 lezioni frontali distribuite nell’arco di due anni, incentrate sulla teoria e le tecniche della street art, grazie alla partecipazione di personalità del mondo dell’arte urbana, affermate a livello nazionale, per l’occasione nel ruolo di docenti.
Le iscrizioni sono aperte e mancano poco più di dieci giorni all’inizio del corso, previsto per martedì 13 novembre. Gli incontri si svolgeranno negli spazi dell’Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Umberto I”, in orario extra scolastico, con frequenza pomeridiana il martedì o il giovedì. Il corso è valido come alternanza scuola lavoro e unisce il sapere al saper fare nell’apertura della didattica scolastica verso l’esterno.
Si comincerà con “Teoria e storia della street art”, raccontata in tre lezioni da Mirko Pierri, affermato curatore e fondatore del collettivo “a.DNA”, per continuare con otto appuntamenti con il “disegno”, insieme al docente di discipline pittoriche e grafiche al liceo artistico “Osvaldo Licini”, Alessandro Zechini, direttore della Galleria di arte contemporanea “Cantiere” e fondatore dell’Associazione “Arte Contemporanea Picena”. Il percorso formativo proseguirà con Urka e Uno, due street artist che punteranno l’attenzione sul “poster” e sullo “stencil”, tecniche grafiche contemporanee con un alto valore espressivo nel contesto cittadino.
Il biennio si concluderà con la realizzazione di un’opera murale su una delle pareti interne della scuola con l’intervento di Andrea Tarli e dei ragazzi che avranno partecipato al corso. Per informazioni scrivere a info@arte-pubblica.org.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X