La chiesa di San Bernardino
Dopo quasi dieci anni e un percorso irto di ostacoli (tra cui terremoti e nevicate) sta per riaprire al culto la chiesa di San Bernardino, la più importante per la comunità montegallese. Con buona probabilità la restituzione del bene ai fedeli avverrà entro Natale, dopo un rifacimento che ha riguardato tetto, interni, pavimentazioni, campanile e tutta l’impiantistica. Si tratta di un ennesimo piccolo passo non solo per Balzo, dove è situato l’edificio religioso, ma per tutto un territorio che sta cercando di tornare alla normalità tra mille difficoltà.
Il ponte di Bisignano ancora danneggiato
E’ di qualche giorno fa la partenza del primo aggregato di case sempre a Balzo, novità a livello di ricostruzione con 17 unità immobiliari che verranno ripristinate in sincrono coi massimi livelli di sicurezza, mentre il vicino centro polifunzionale oramai ospita varie componenti, tra cui Municipio, scuola, medico di base, farmacia, chiesa, sala polivalente e attività commerciali. Le messe in sicurezza delle abitazioni, stando a quanto riferito dal sindaco Sergio Fabiani, sono state finora 247. A livello infrastrutturale, procedono i lavori lungo la fondamentale strada provinciale 89, mentre sul ponte di Bisignano si deve ancora iniziare.
Per quanto riguarda gli edifici di culto, sono agibili le chiese di Forca, Migliarelli e Corbara. Gran parte di quelle presenti sul territorio (28) sono state messe in sicurezza.
Lu. Ca.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati