80 anni dalle leggi razziali
Incontro con l’autore Ruzzenenti

ASCOLI - Il 17 novembre alla Rinascita spazio alla presentazione del libro “Preghiamo anche per i perfidi giudei. L’antisemitismo cattolico e la Shoah” nell'incontro organizzato dall'ISML
...

Nel triste anniversario della promulgazione delle leggi razziali fasciste del novembre 1938 avverrà la presentazione del libro “Preghiamo anche per i perfidi giudei. L’antisemitismo cattolico e la Shoah” di Marino Ruzzenenti. L’evento si terrà il 16 novembre alle 17,30 presso la sala conferenze della libreria Rinascita, alla presenza dello stesso autore. L’incontro, promosso da ISML (Istituto Provinciale per la Storia del Movimento di Liberazione nelle Marche e dell’Età Contemporanea) sarà presentato da Costantino Di Sante e sarà l’occasione per fare il punto su una pagina tra le più buie del nostro passato.

Un’immagine del campo di concentramento di Auschwitz

A ottant’anni dalle leggi razziali regge ancora la vulgata, accolta in generale dalla storiografia, della netta separazione tra antigiudaismo cattolico e antisemitismo moderno. L’autore affronta e smentisce questa “tesi” analizzando a fondo e rigorosamente il tema del rapporto tra Chiesa e antisemitismo attraverso la rievocazione delle vicende dei primi partiti cattolici promossi da papa Leone XIII: partito cristiano sociale austriaco e democrazia cristiana francese, partiti anticipatori di progetti legislativi analoghi alla legislazione antisemita degli anni Trenta del secolo successivo. Uno degli approfondimenti viene svolto sulla scuola politica che per il giovane Hitler rappresentò il partito cristiano sociale a Vienna, dove il futuro dittatore elaborò le linee dell’ideologia nazista.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X