Ascoli, dal Ministero dell’Interno fondi
per nuove telecamere
e controllo delle targhe

ASCOLI - Con le risorse del Viminale saranno installati occhi elettronici in piazza Ventidio Basso, Giardini Pubblici di Corso Vittorio Emanuele, piazza Immacolata e Teatro Romano. Inoltre sarà attivato un controllo dei veicoli in entrata in città
...

Dal governo arrivano 110.000 euro per implementare il servizio di video sorveglianza. E’ la notizia comunicata dal sindaco Guido Castelli che spiega i dettagli dell’operazione. «Tra le priorità che l’Amministrazione Comunale -afferma Castelli- si è data sin dal suo insediamento, quella di garantire la sicurezza è stata curata con particolare scrupolo. In questo senso la ristrutturazione e l’ampliamento dei sistemi di videosorveglianza hanno rappresentato un cardine del nostro progetto finalizzato a rendere Ascoli più protetta. Negli ultimi due anni abbiamo curato il restyling di tutto il sistema con telecamere di ultima generazione che, dopo il centro storico, verranno istallate anche nei quartieri periferici a partire da Monticelli. Ora grazie ad un progetto predisposto dalla Polizia Municipale abbiamo ottenuto un finanziamento del Ministero degli Interni pari a 109 mila euro che consentirà di conseguire due ulteriori risultati.

Guido Castelli (foto Vagnoni)

In primis collocare ulteriori telecamere in ambienti finora sforniti dei presidi elettronici e precisamente: Piazza Ventidio Basso, i Giardini Pubblici di Corso Vittorio Emanuele, Piazza Immacolata e l’area del Teatro Romano». Il progetto si compone anche di un altro step. «In secondo luogo -afferma sempre il sindaco- verrà attivato un sistema di controlli degli accessi alla Città che, attraverso un sistema di riconoscimento delle targhe delle autovetture, permetterà di individuare se i veicoli siano stati rubati o meno. La condivisone di queste informazioni con le forze dell’ordine permetterà non solo di rendere il perimetro delle mura della città più al sicuro da ipotetici malintenzionati a favore e beneficio degli ascolani, ma nei fatti costituirà un utile strumento di prevenzione e di difesa in caso di furti, rapine o altri reati commessi con l’utilizzo di autovetture rubate. Oltre agli strumenti tradizionali, quindi, utilizzati per garantire la sicurezza della città, nell’ambito di una serie di azioni coordinate e finalizzate ad aumentare la percezione di sicurezza dei miei concittadini, attiveremo un sistema di controllo integrato per far si che anche le zone periferiche della città possano sentirsi più sicure. Il sistema di controllo degli accessi -conclude Castelli- realizzato consentirà alle forze dell’ordine (che sovrintenderanno alla gestione del sistema) di prevenire fatti criminosi, sorvegliare in presa diretta zone che di volta in volta presenteranno criticità, favorire la repressione degli stessi atti criminosi».

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X