“Così fan tutte”, prima del debutto
due estratti al Filarmonici col Coro Ventidio Basso

ASCOLI - Lo psicologo e il filosofo parlano agli studenti dell'educazione sentimentale. Al progetto partecipano il Liceo Artistico “Osvaldo Licini” per la realizzazione delle scene e la pubblicità e l'Ipsia “Sacconi” per la progettazione e la confezione dei costumi di scena anni '50
...

di Franco De Marco

Dopo “Trovatore”, anche per “Così fan tutte”, l’opera giocosa di Wolfang Amadeus Mozart con al centro l’infedeltà amorosa, secondo titolo della stagione 2018-2019 della Fondazione Rete Lirica delle Marche, c’è uno spettacolo nello spettacolo, l’Opera Studio Ventidio Basso, ovvero estratti dell’opera, con cantanti veri e in costume, realizzato dall’attivissima associazione Coro Ventidio Basso.  L’appuntamento è nel Teatro dei Filarmonici giovedì 22 (ore 21 ingresso libero per tutti) e sabato 24 (10,30, solo per studenti). Prima della recita di sabato gli studenti avranno anche un incontro con il dottor Daniele Luciani, dirigente del Dipartimento di prevenzione dell’Area Vasta 5, e con il vice sindaco Donatella Ferretti docente di storia e filosofia al Liceo Scientifico “Orsini” di Ascoli, sul tema dell’educazione sentimentale. La lirica diventa così anche occasione per approfondire i corretti comportamenti interpersonali. Formazione musicale e formazione personale. Una interessante novità.

Queste due rappresentazioni sono precedute da incontri con gli studenti a Fermo (auditorium del Conservatorio), a San Benedetto (aula magna del Liceo classico Leopardi) e ad Ascoli (auditorium Don Giussani di Monticelli)  per il progetto “Ora ve li suoniamo” di Music Academy. L’associazione Coro Ventidio Basso, presieduta da Pietro Di Pietro, si avvale, per questa attività formativa, dei docenti del corso di canto lirico Iano Tamar e Cesare Catani insieme all’incaricata dal Teatro dell’Aquila di Fermo Stefania Donzelli docente di Conservatorio. Gli artisti coinvolti sono Emanuela Torresi, Olga Shitsko, Monica Paciolla e Paola Izzi per il ruolo di Fiordiligi, Mara Gaudenzi e Valentina Bonci per Dorabella, Stefania Donzelli, Cristina Picozzi e Loredana Gaspari per Despina, Roberto Jachini e Daniele Adriani per Ferrando, Michele Soldo e Stefano Fagioli per  Guglielmo,  Alessio De Vecchis e Sergey Morozow per Don Alfonso.

Partecipano attivamente al progetto due istituti scolastici superiori di Ascoli: il Liceo Artistico “Osvaldo Licini”, per la realizzazione delle scene (tratte da dipinti di Edward Hopper) e per la pubblicità (locandine e programmi di sala), e l’Ipsia “Sacconi”,  indirizzo moda, per la  progettazione e la confezione dei costumi di scena anni 50 (tipo Grease o American Graffiti). Più in particolare, per le scenografie, lavora la classe 5^ Arti Figurative con la professoressa Maria Grazia Lakus e gli alunni Marta Cicconi, Andrea Cimeli, Eleonora Fabi Cannella, Maia Fermani, Gian Paolo Gelsi, Veronica Grassi, Nadia Latessa, Tania Mancini, Simone Natalini, Sara Piccioni, Amelia Sacripanti ed Elisabetta Viola. Per la grafica invece la classe 5^ Grafica con il professor Carlo Bonelli (che è anche un valido corista) e gli alunni Marzia Bessio, Sofia Di Domenico, Arianna Musio, Francesca Paolini, Valerio Paolini, Alessia Quinzi, Nadia Romanelli, Asja Romozzi, Camilla Ruzza, Serena Salatino, Angelica Sciamanna, Sara Trobiani. Per i costumi anni ’50, con i docenti Sissi Sosi, Elisa Micucci, Stefania Pellei e Rossella Gianfelice, più l’assistente di laboratorio Ortensia Galli, lavora la classe 3^ Moda con gli alunni, Giada Ambrosini, Martina Di Matteo, Laje Kuci, Annamaria Quaglietti, Rapita Spadoni e Alice Bagnini per la progettazione, la classe V Moda con Valentina Cicconi, Giulia Ciccanti e Rebecca Bonfiglio per la confezione e la classe 4^ Moda con Francesca Romana Andreani e Stefania Dorinzi.

“Così fan tutte”, con la regia del genio Pier Luigi Pizzi, che riprende il poetico allestimento andato in scena nel 2011 nel Teatro Lauro Rossi di Macerata, debutterà il 24 novembre (ore 21) al Teatro dell’Aquila di Fermo (biglietteria 0734.284295), con anteprima giovani il 22 (ore 17). Nel Teatro Ventidio Basso di Ascoli (biglietteria 0736.298770) l’opera andrà invece in scena il primo dicembre, ore 20,30,  con anteprima giovani il 29 novembre  alle ore 17. Successivamente “Così fan tutte” concluderà il tour nel Teatro della Fortuna di Fano  (biglietteria 0721.800750) il 7 dicembre con anteprima giovani il 5. Il maestro Marco Moresco dirigerà l’Orchestra Regionale delle Marche. Il Coro è il “Mezio Agostini” di Teatro della Fortuna di Fano. Si tratta di una coproduzione con il Teatro Marrucino di Chieti. Il cast vede cantanti giovani di prim’ordine e il “nostro”  basso di Grottammare, Andrea Concetti, nel ruolo di Don Alfonso, che non ha bisogno di presentazione, con un carisma scenico e una carriera di alto livello in tutti i maggiori teatri del mondo. Gli altri interpreti sono : Arianna Vendittelli (Fiordiligi), Cecilia Molinari (Dorabella), Gianluca Margheri  (Guglielmo), Alasdair Kent (Ferrando), Francesca Benitez (Despina) oltre naturalmente ad Andrea Concetti (Don Alfonso). Spettacolo molto interessante da non mancare.

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X