San Giacomo della Marca,
decine di eventi per il patrono

MONTEPRANDONE - Calendario fittissimo per celebrare il Santo. Dopo la camminata fino alla casa natale, il convegno su “I volti di San Giacomo della Marca” e poi la fiera. Giornata clou il 28, data della morte. Tutto il programma
...

Sono al via i festeggiamenti in onore di San Giacomo della Marca, patrono di Monteprandone. Il calendario promosso dall’Amministrazione comunale comprende, al solito, iniziative civili e religiose. Si parte venerdì 23 novembre con la “Camminata per San Giacomo della Marca“, dalle 21, che arriverà fino alla casa natale del patrono.
Il giorno successivo ecco “I volti di San Giacomo della Marca”, alle 10 nella sala delle Vetrate del Santuario. La giornata di studi, moderata da Padre Lorenzo Turchi della Pontificia Università Antonianum, avrà inizio con i saluti del sindaco Stefano Stracci, di Padre Ferdinando Campana, Ministro Provinciale dei Frati Minori e padre Silvio Capriotti, guardiano del Santuario. Seguiranno interventi di Stefano Papetti dell’Università degli Studi di Camerino su “I volti della Santità e la vera immagine di san Giacomo della Marca”, di Luca Pezzuto dell’Università degli Studi dell’Aquila su “Le prime raffigurazioni dei predicatori dell’Osservanza. Reliquie, immagini o archetipi?”, della restauratrice dell’Opificio Pietre Dure di Firenze Francesca Rossi e della direttrice dei Musei Sistini Piceni Paola Di Girolami sul “Restauro del busto in cera di san Giacomo”, e della disegnatrice Sabrina Spurio che ha realizzato “Gli acquarelli della vita di san Giacomo”.

La Cappella Santa Maria delle Grazie

Sempre sabato 24 novembre nella stessa sede, alle 16,45, ci sarà la presentazione della ristampa del volume “Fresche e bennelle” di Padre Stanislao Loffreda con interventi musicali dell’associazione Corale Polifonica San Nicolò di Bari.
Per tutta la giornata del 25 novembre, poi, il centro storico farà da sfondo alla fiera. Sarà attivo il servizio bus navetta da San Benedetto del Tronto (piazza San Filippo Neri, piazza Nardone, piazza Kolbe, chiesa San Pio X, piazza Sacra Famiglia, chiesa Cristo Re, chiesa SS. Annunziata, chiesa Fosso dei Galli, chiesa Regina Pacis, Santuario Santa Maria delle Grazie e San Giacomo della Marca, centro storico Monteprandone) e da Centobuchi (contrada Sant’Anna, piazza dell’Unità, chiesa Regina Pacis, Santuario Santa Maria delle Grazie e San Giacomo della Marca, centro storico Monteprandone).
Nel pomeriggio, dalle 15 in piazza dell’Aquila, l’associazione Pro Loco organizzerà la degustazione di caldarroste e vin brûlé mentre al Centro Pacetti si svolgerà il Campionato provinciale di Burraco organizzato dal Comitato provinciale dell’Us Acli di Ascoli Piceno (inizio alle 15,30).

Alle 16 la Sala San Leonardo  ospiterà monsignor Antonio Interguglielmi, cappellano Rai e direttore Confraternite del Vicariato di Roma, che incontrerà i rappresentanti delle confraternite legate alla figura di San Giacomo della Marca. A seguire le confraternite parteciperanno alla processione con la statua del Santo Patrono. Ritrovo alle 17 in piazza Castello e arrivo al Santuario, dove alle 18,30 sarà celebrata la santa messa.
Martedì 27 novembre, alle 7,30 nella chiesa del Santuario si celebrerà la messa in collegamento con Radio Maria.
La giornata clou dei festeggiamenti sarà però il 28 novembre, ricorrenza della morte di San Giacomo, quando al Santuario verrà celebrata la santa messa solenne, presieduta da Padre Campana e animata dalla Corale polifonica San Giacomo della Marca. Al termine della cerimonia il sindaco offrirà l’olio per la lampada all’altare di San Giacomo.
Il programma di festeggiamenti proseguirà il 1 dicembre alle 15,30 nella sala dei Congressi di Sarnano con la XXI edizione del Premio San Giacomo della Marca. L’evento sarà accompagnato da un convegno dal titolo “Quando la chimica è utile e bella” curato del circolo culturale “Guardiamo al futuro”, in collaborazione con le Università degli Studi di Macerata, Camerino e Perugia.
Ultimo appuntamento domenica 2 dicembre con la camminata “Alla scoperta del Museo dei Codici di San Giacomo della Marca”. Inserita nell’ambito del progetto “Sport senza età. Salute in Cammino”, partirà alle 9,30 dal centro storico.

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X