“Comune cardioprotetto”,
Arquata ringrazia
la Croce Rossa

ARQUATA - Gaia Gifuni della "Unità Sisma Croce Rossa" e la presidente del Comitato di Ascoli, Cristiana Biancucci, hanno donato al vice sindaco Michele Franchi un defibrillatore installato presso la cittadella della attività produttive di Pescara del Tronto
...

Da sinistra: Cristiana Biancucci, Michele Franchi e Gaia Gifuni

“Arquata Comune cardioprotetto”. Grazie al grande cuore della Croce Rossa Italiana, infatti, alla Cittadella delle attività produttive di Pescara del Tronto è stata installato un defibrillatore. La consegna è avvenuta alla presenza del vice sindaco Michele Franchi, di Gaia Gifuni della “Unità Sisma Croce Rossa” e della presidente del Comitato Croce Rossa di Ascoli Piceno Cristiana Biancucci. La posa del defibrillatore si inserisce  in un progetto della Croce Rossa Italiana Marche “Adotta Un Comune Cardioprotetto” Il nuovo obiettivo dell’associazione è quello di promuovere la tutela della salute nelle aree marchigiane duramente colpite dal sisma del 24 agosto 2016 garantendo, come prima cosa, ad ogni Comune del cratere sismico almeno una colonnina DAE (Defibrillatore semiautomatico esterno contenuto all’interno di una teca allarmata).

«Questo gesto è la concretezza e la serietà  con cui la Croce rossa è stata sempre presente nelle zone del sisma e non ha mai abbandonato nessuno – dice la presidente Cristiana Biancucci – fin dalle prime ore  del 24 agosto 2016 ad oggi 21 novembre 2018.  A seguito della donazione e istallazione dei defibrillatori ad accesso pubblico, verranno organizzati corsi “Esecutore BLSD” per la popolazione a cura del Centro Formativo Regionale CRI Marche, con la partecipazione gratuita di  almeno 50 operatori per ogni comune;  verranno inoltre stipulati accordi con i comuni partecipanti per la gestione delle apparecchiature, e protocolli di intesa con le C.O. 118 di competenza territoriale. L’idea si ispira al Progetto  Nazionale  “Manovre Salvavita” di Croce Rossa Italiana, ed ha lo scopo di sensibilizzare la cittadinanza alla rianimazione cardiopolmonare e alla defibrillazione precoce. Oltre al supporto alla popolazione duramente colpita dagli eventi sismici, i corsi saranno un momento di incontro e condivisione per i cittadini rimasti sul territorio. Gli studi scientifici sottolineano infatti come lo stress post-traumatico possa modificare negativamente lo stile di vita dei cittadini, favorendo l’insorgenza di fattori  di rischio acclarati per le patologie cardiovascolari: di qui la necessità di tutelare lo stato di salute e il benessere psico-fisico delle persone coinvolte con  interventi di formazione ed informazione».

Non ultimo, è da sottolineare l’impegno della Cri Marche a supportare i Comitati Locali di Croce Rossa e ricostruire tra loro una solida rete di relazioni, anche in vista di eventuali crisi future. Sono previsti  dal progetto, insieme ai Corsi Esecutore BLSD, altri momenti di promozione della salute: Mass Training, campagne di sensibilizzazione e screening gratuiti, lezioni informative e dimostrazioni di Primo Soccorso nelle scuole, palestre, piscine e circoli cittadini.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X