Il sindaco di Fermo con l’ambasciatore italiano in Albania e il direttore di Tipicità
di Nunzia Eleuteri
Si è conclusa la missione di Tipicità in Albania iniziata, in occasione della settimana della cucina italiana nel mondo, lunedì scorso a Valona, proseguita martedì a Berat e come ultima tappa, martedì sera e mercoledì, a Tirana. Moltissimi gli incontri e i rapporti instaurati tra la delegazione di imprenditori, amministratori marchigiani e i rappresentanti albanesi: dal consolato di Valona, al gemellaggio con la città di Berat, dall’ambasciata italiana alla camera di commercio e all’Ice.
Un percorso guidato dal direttore di Tipicità, Angelo Serri, e dal coordinatore Alberto Monachesi, con la preziosa collaborazione di Debora Rossi. Insieme hanno accompagnato i partner di Tipicità ad esplorare un Paese in crescita come l’Albania con cui l’Italia ha rapporti commerciali rilevanti e sempre più numerosi. Le cene di gala, a Valona alla presenza della console Luana Micheli e a Tirana alla presenza dell’ambasciatore Alberto Cutillo, sono state magistralmente curate dagli studenti degli istituti alberghieri di Porto Sant’Elpidio e Senigallia con la guida degli insegnanti accompagnatori e il supporto di qualificati chef che hanno esaltato i superlativi sapori della cucina marchigiana con prodotti offerti da imprenditori partner di Tipicità.
La serata finale, proprio ieri sera al magnifico Plaza Hotel di Tirana, ha visto la partecipazione dell’ambasciatore Alberto Cutillo, del presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli, del presidente di UnionCamere Marche, Gino Sabatini, della presidente della camera di commercio italiana in Albania, Elisa Scelsa, del sindaco di Fermo, Paolo Calcinaro e del sindaco di Castelfidardo, Roberto Ascani. Tantissimi gli ospiti in sala per la cena presentata dal conduttore radiofonico Marco Ardemagni. Non sono mancati illustri nomi del giornalismo italiano del settore enogastronomico: Giacchino Bonsignore, della rubrica del TG5 “Gusto” e Alberto Lupini direttore di “Italia a Tavola”.
Il messaggio del “vivere all’italiana”, “Italian Lifestyle”, è passato in modo elegante al Plaza. Soddisfatto lo staff di Tipicità che ha riscosso numerosi complimenti per l’organizzazione ma anche, e soprattutto, per la grande e provata capacità di mettere insieme imprenditori e prodotti di alta qualità. Una serata conclusa con un momento particolarmente emozionante grazie ai musicisti di Castefidardo, i fratelli Sampaolesi, e al compositore Vincenzo Ruggieri, che si sono esibiti in un medley degli inni nazionali dei due Paesi con uno scrosciante e meritato applauso finale.
FOTO GALLERY
I fratelli musicisti Sampaolesi
Da sx: il sindaco di Fermo, Paolo Calcinaro e il direttore di Tipicità, Angelo Serri
Il coordinatore di Tipicità, Alberto Monachesi
Il presidente della Regione Marche, Luca Ceriscioli, e il presidente di UnionCamere, Gino Sabatini
I giornalisti Gioacchino Bonsignore e Alberto Lupini con il titolare della cantina “Poderi dei Colli”, Giuseppe Mannocchi
Da sx: Giuseppe Mannocchi, titolare della cantina Poderi dei Colli, Gino Sabatini, presidente di Union Camere Marche, Paolo Silenzi, presidente di CNA Fermo ed Enrico Gismondi, titolare di Nero Servizi
Il presidente della Regione Marche, Luca Ceriscioli, la presidente della camera di commercio italiana in Albania, Elisa Scelsa, l’ambasciatore italiano in Albania, Alberto Cutillo
I rappresentanti dell’Istituto alberghiero “Carlo Urbani”: il dirigente scolastico, Roberto Vespasiani ed i professori Sabrina Attanasio e Mario Andrenacci
L’imprenditore Giuseppe Mannocchi, partner di Tipicità con i suoi vini “Poderi dei Colli”
L’imprenditore Giorgio Fanesi, l’imprenditrice Stefania Di Battista e Debora Rossi responsabile della segreteria di Tipicità
Lo chef Luca Facchini con i giornalisti Gioacchino Bonsignore e Alberto Lupini
Paolo Calcinaro e Mario Andrenacci
L’imprenditore Gian Luca Sbrolla con il prof Mario Andrenacci e il preside del “Carlo Urbani”
Lo staff di cuochi e studenti degli Istituti alberghieri di Senigallia e Porto Sant’Elpidio
ARTICOLI CORRELATI
La serata di gala con “Tipicità Made in Marche” a Valona (VIDEO e FOTO)
Valona città in crescita che apprezza le “Tipicità Made in Marche”
Aziende e turisti guardano l’Albania Si rinnova il patto d’amicizia tra Fermo e Berat
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati