Venerabile Marcucci, due giorni di festa
per il 301° anniversario della nascita

ASCOLI - Lunedì 26 e martedì 27 novembre con le Suore Concezioniste. Borse di studio, riflessioni, canti, deposizione di fiori alla statua di via Ceci, presentazione del 14° volume dell'opera omnia Marcucciana curata da Suor Maria Paola Giobbi. Interverranno il vescovo Giovanni D'Ercole e il sindaco Guido Castelli
...

Due giorni ad Ascoli dedicati al Venerabile Francesco Antonio Marcucci in occasione del 301° anniversario della nascita. Si comincia lunedì 26 novembre, alle ore 16,30, al teatrino della scuola delle suore Concezioniste (via San Giacomo) con una cerimonia che assegna la borsa di studio Marcucci, offerta dall’ingegner Flavio Andreoli della Hydrowatt. Premiati gli alunni che si sono distinti per comportamenti solidali, generosi e rispettosi di sé e dell’ambiente delle varie scuole dell’Istituto delle Concezioniste: da Sparanise (Caserta) Samira Della Gatta; da Roma Emanuele Crivellari, da San Benedetto Paola Ascolani; da Ascoli Cecilia Benigni, Asia Caponi, Chiara Giacomini. E, per il Liceo delle Scienze Umane, Simone Porfiri. Alla cerimonia saranno presenti il vescovo di Ascoli Giovanni d’Ercole, le direttrici, i genitori e gli amici dei ragazzi premiati. La cerimonia sarà arricchita da riflessioni e canti.

Martedì 27 novembre, alle ore 11, gli alunni della scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria delle suore Concezioniste offriranno un bouquet di fiori a forma di cuore alla statua bronzea del Marcucci, realizzata dall’ascolano Nazzareno Ferretti, che si trova in via Ceci (antica proprietà della famiglia Marcucci). Saranno presenti tra gli altri il sindaco Guido Castelli e l’assessore comunale all’Istruzione Massimiliano Brugni. Alle 17,30, sempre nel teatrino della scuola, sarà presentato il 14° volume dell’opera omnia Marcucciana, intitolata La Vita Comune e altri scritti su san Francesco di Sales (1740-1782), a cura di Suor Maria Paola Giobbi. Il programma sarà aperto con l’Ave Maria del Gounod, eseguito alla tastiera dalla piccola Letizia Corradetti e all’oboe da Paride Pizzingrilli. Dopo i saluti di don Angelo Ciancotti, parroco della Cattedrale in rappresentanza del vescovo, interverranno la curatrice del volume e la professoressa Maria Elma Grelli che ha curato lo studio introduttivo al volume. Antonio Gaspari, direttore di Frammenti di pace, modererà la sessione, rallegrata dagli intermezzi musicali al pianoforte di Ginevra Corradetti e Greta Stipa.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X