Adolfo Guzzini parla di impresa e ricerca
Lo introduce il grande scenografo Giancarlo Basili

ASCOLI - Conferenza dell'industriale recanatese, presidente del Gruppo iGuzzini, martedì 27 alle ore 17 alla Scuola di Architettura e Design di Unicam a Sant’Angelo Magno
...

di Franco De Marco

L’industriale recanatese Adolfo Guzzini, presidente del Gruppo iGuzzini, e recente premio alla carriera “Compasso d’Oro 2018” per il suo impegno a promuovere nel mondo il design made in Italy anche come ricerca formale e innovazione – simbolo della capacità imprenditoriale marchigiana di conquistare il mondo con i suoi prodotti di illuminotecnica – tiene domani martedì 27 ad Ascoli (ore 17), una conferenza agli studenti della Scuola di Architettura e Design di Unicam. Racconta il suo percorso di imprenditore che si è sempre basato sullo studio, la ricerca e l’innovazione. L’appuntamento è nella sede universitaria di Sant’Angelo Magno nell’aula CO12 (piano terra).

Dopo i saluti del Rettore dell’Università di Camerino Claudio Pettinari, del direttore della Scuola di Architettura e Design di Ascoli Giuseppe Losco e del presidente dell’Associazione per il design industriale Marche-Abruzzo-Molise Michele Gasperini, Adolfo Guzzini viene introdotto dallo scenografo Giancarlo Basili, originario di Montefiore dell’Aso, i cui lavori nel cinema e nel teatro costituiscono pietre miliardi dell’arte. Giancarlo Basili è stato lo scenografo di riferimento di grandi registi come Nanni Moretti (Palombella rossa, Il caimano, La stanza del figlio) ed ha lavorato con Carlo Mazzacurati, Pupi Avati, Marco Bellocchio, Daniele Luchetti eccetera. Due personaggi di altissimo spessore. Una conferenza, dunque, assolutamente da non perdere non solo per gli studenti ma per tutti che si inquadra nell’intensa attività didattica e culturale della Scuola di Architettura e Design di Ascoli che sta guadagnando sempre di più autorevolezza e prestigio in Italia e all’estero.

Il gruppo iGuzzini, leader a livello internazionale, alla fine dell’anno passerà al colosso svedese Fagerhult con un fatturato di 500 milioni di euro. L’attività dell’impresa di Recanati, nata nel 1959, non si è mai limitata a produrre “semplici” oggetti di arredamento ma ha inciso nella cultura italiana e internazionale. Di recente iGuzzini hanno dato la luce anche alla Pietà di Michelangelo.

La Scuola di Architettura e Design dell’Unicam ha poi un altro importante appuntamento. Venerdì prossimo prenderà il via un grande progetto, finanziato dal Miur, di cui Unicam è capofila e al quale partecipano 3 Università e 8 imprese. Tema: Design sostenibile di sistemi di arredo intelligenti con funzione salvavita durante eventi sismici. Venerdì, dalle 9 alle 19, è in programma il kick off meeting con la presentazione ufficiale del progetto: motivazioni, obiettivi, risultati attesi, fasi di sviluppo, azioni, ruoli e caratteri di innovatività.

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X