In merito alle polemiche degli ultimi giorni riguardo gli impianti sportivi di Castel di Lama, non poteva non intervenire l’assessore comunale allo sport Gabriele Gagliardi. «Devo portare un pò di chiarezza in una vicenda complessa che i membri dell’opposizione sembrano scoprire oggi, dimenticando che la situazione attuale è anche frutto, diretto o indiretto, delle loro scelte politico-amministrative. Occorre però tornare indietro, alla nostra campagna elettorale, quando chiaramente abbiamo detto che non ci saremmo solo occupati di attività sportive propriamente dette, ma ci saremmo dedicati anche a risolvere i problemi di gestione, utilizzo e manutenzione degli impianti che sono nati in epoche di “vacche grasse” e oggi sono in parte obsoleti e bisognosi di manutenzioni straordinarie. Proprio in questi giorni arriva l’ottima notizia che la società Mezzofondo Club Ascoli, gestore degli impianti di via Tevere, ha ottenuto l’approvazione del Coni per un progetto che prevede un finanziamento di 200.000 euro per il rifacimento completo della pista di atletica».
L’assessore Gabriele Gagliardi (Foto Vagnoni)
«Contrariamente a quanto affermato dall’opposizione in Consiglio comunale – dice Gagliardi – il finanziamento non entrerà nelle casse dell’Amministrazione in quanto sarà l’ente finanziatore a provvedere al pagamento dei fornitori. Al Comune spetteranno le incombenze burocratiche relative al progetto voluto dal presidente Luigi Proietti e autorizzato dalla precedente giunta. Contestualmente ai lavori di rifacimento della pista – spiega l’assessore – il gestore si è già attivato per mettere in atto la ristrutturazione straordinaria del terreno di gioco, oggi in condizioni non ottimali, dovute certamente all’utilizzo intensivo, ma non incontrollato come si tende a voler far credere, ma anche a causa della presenza di un’erba infestante. In virtù di questa sinergia con la società titolare della gestione dell’impianto, contiamo di avere, alla ripresa della stagione sportiva 2019-2020, un impianto sportivo adeguato, persino all’avanguardia, che possa soddisfare le esigenze di cittadini e società sportive. E’ giusto non ripetere gli errori del passato, dovremo quindi trovare un punto di equilibrio nella gestione dello stesso. Possedere un impianto di alto livello significa anche dover necessariamente adottare una gestione oculata e non indiscriminata. Ad oggi – la conclusione dell’assessore allo sport – le convenzioni e gli accordi ereditati, per tutti gli impianti, non sembrano garantire questo tipo di gestione. Sarà nostra cura quindi ridiscutere i rapporti tra Comune e gestori, tra Comune e società sportive per ripartire in modo equo e soddisfacente per la stagione sportiva 2019-2020 e sotto questo aspetto abbiamo trovato piena collaborazione e disponibilità da parte del presidente Proietti e del Mezzofondo Club».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati