“Così fan tutte”, il Ministero chiede lumi
Presunto caso superato
Ventidio, torna Andrea Concetti

ASCOLI - Anche il Ministero per i beni e le attività culturali (Mibac) ha chiesto notizie alla Fondazione Rete Lirica delle Marche sul presunto scandalo, montato anche dai maggiori organi di informazione nazionali, provocato dallo spettacolo che va in scena sabato sera al Teatro Ventidio Basso con il ritorno di un beniamino
...

di Franco De Marco

Anche il Ministero per i beni e le attività culturali (Mibac) ha voluto avere notizie sul presunto “scandalo” provocato dal “Così fan tutte” che va in scena sabato alle ore 21 nel Teatro Ventidio Basso di Ascoli. Dopo che tutti i maggiori organi di informazione nazionali hanno parlato della vicenda, montata in gran parte sul nulla, il Ministero ha chiesto informazioni alla Fondazione Rete Lirica delle Marche che produce lo spettacolo e che ha ridimensionato il caso. Questo allestimento è artisticamente di grande qualità e rientra nella normale dialettica che ci possa essere stato, come riferito al regista Pier Luigi Pizzi,  qualche insegnante il quale ha ritenuto di non far partecipare i suoi studenti giudicando l’opera di Mozart non adatta (sciocchezza) ai più giovani.

L’allestimento è invece semplicemente delizioso e racconta con garbo la vicenda della scommessa sulla fedeltà amorosa delle sorelle Fiordiligi e Dorabella. Caso chiuso. Questa sera, invece, nel foyer del Teatro Ventidio Basso, alcuni artisti, Arianna Vendittelli (Fiordiligi), Cecilia Molinari (Dorabella), Alasdair Kent (Ferrando) e Francesca Benitez (Despina), insieme al direttore d’orchestra Marco Moresco e al direttore della Fondazione Rete Lirica delle Marche Luciano Mess,i hanno partecipato ad un incontro con il pubblico, una trentina di persone. Ha introdotto l’assessore comunale alla cultura Piersandra Dragoni che ha voluto questo incontro per coinvolgere maggiormente gli spettatori e dire, una volta di più, che l’opera è un capolavoro e che merita di essere vista.

Arianna Vendittelli in particolare si è soffermata sulle difficoltà vocali del suo ruolo. «Impone continui passaggi, dal leggero al drammatico. Fiordiligi è quella che cede per ultima al suo corteggiatore. E’ un personaggio complesso, che ha le sue ide» ha detto. Lei in scena è formidabile. Una voce che incanta. Moresco si è soffermato invece sugli aspetti tecnici della partitura. Messi ha ribadito l’altissima qualità del cast. «La scelta dei cantanti – ha affermato – non è stata casuale. In scena ci sono quelli che volevamo». E si vede. Perché questo “Così fan tutte”, firmato da Pizzi, è veramente delizioso sia per quanto riguarda le voci sia per la scenografia. E’ il trionfo della bellezza.

C’è molta attesa anche perché torna ad esibirsi nel Teatro Ventidio Basso, nel ruolo di Don Alfonso, il basso Andrea Concetti, nato a Grottammare e molto legato alla sua terra, stella internazionale, che certamente sarà seguito dai suoi fan. Un motivo in più per andare a vedere quest’opera. Biglietti ancora disponibili.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X