Attraversamento Caffè Florian,
in arrivo il nuovo look:
il Comune stanzia 24.500 euro

SAN BENEDETTO - A due anni dall'annuncio dell'ex assessore Sestri, l'attesa decisione del Comune perchè "non garantisce più le condizioni di condizioni di sicurezza sia per il passaggio di pedoni che il transito di auto"
...

di Marco Braccetti

Piccoli lavori per grossi risultati. Dopo anni d’attesa, finalmente dovrebbe essere tutto pronto per il rifacimento del passaggio pedonale, dinanzi al centralissimo Caffè Florian. Lo si apprende da un recente atto comunale che stanzia, in totale, 24.500 euro per questo intervento, affidandolo alla ditta “Malavolta Alberto e Gabriele srl”. I lavori saranno realizzati in cinque fasi: demolizione dosso esistente, opere di delimitazione del passaggio (posa in opera di cordolo in travertino), esecuzione di opere per lo smaltimento delle acque meteoriche (realizzazione caditoia stradale), opere di realizzazione dosso in calcestruzzo armato con finitura al quarzo, esecuzione di nuova pavimentazione stradale di raccordo a nord e sud del costruendo passaggio (scarifica e stesura nuovo tappetino).

“Nello specifico – è scritto nel documento che dà il via ai lavori – l’esistente passaggio pedonale rialzato in viale Gramsci-Bassi, quale naturale proseguo dell’isola pedonale di viale Secondo Moretti, non garantisce più le condizioni di condizioni di sicurezza sia per il passaggio di pedoni che per il transito di autoveicoli, in quanto in diversi punti si riscontrano depressioni del manto dovuti presumibilmente per cedimenti della fondazione/terreno, con svariati interventi eseguiti per la messa in sicurezza temporanea mediante la stesura di asfalto a freddo; che da una più approfondita ricognizione risulta necessario intervenire al più presto nel tratto in questione, al fine di ridurre/eliminare pericoli per la circolazione stradale e pedonale”.

Il Comune di San Benedetto (Foto Cicchini)

L’intervento fa notizia perché atteso, e annunciato, da anni. Quel letto di sampietrini è stato rattoppato con alcune strisciate di catrame. Parliamo di un intervento fatto d’urgenza nei primi mesi del 2016, per pericolo di cadute o di danni ai mezzi. A bitume ancora caldo ci fu un quasi una rivolta popolare, con i social inondati di proteste che stigmatizzavano quella bruttura calata nel salotto buono della città.

L’allora assessore ai Lavori pubblici, Leo Sestri, assicurò: «Nel giro di quindici giorni verranno realizzati dei nuovi attraversamenti pedonali, per una spesa di circa 40.000 euro. Saranno di materiale stampato, simile a quello già presente lungo via Pizzi, molto più resistente e duraturo dei sampietrini». Frasi pronunciate nell’aprile 2016. Sono passati più di due anni, nel frattempo è anche cambiato il colore dell’Amministrazione comunale, ma il nero del catrame è stato sempre lì, e tale bruttura sembrava finita nel dimenticatoio.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X