Mercatino Antiquario
nella piazza della cracking art

ASCOLI - Weekend con il tradizionale appuntamento di ogni terzo fine settimana del mese. Due giorni con una no stop nelle piazze e vie del centro storico. Stavolta anche un "percorso guidato" al Forte Malatesta con il professor Stefano Papetti
...

Come ormai di consuetudine per l’edizione di gennaio, il Mercatino Antiquario di Ascoli (sabato 19 e domenica 20 gennaio) ospita l’ottava rassegna musicale dei canti di questua in onore di Sant’Antonio. Da sempre il Comitato dei festeggiamenti di Sant’Antonio Abate si occupa di questa ricorrenza con  la benedizione e la processione, per una data che segna l’avvio del periodo di Carnevale. Tra le manifestazioni organizzate, dal 2012 c’è anche la rassegna dei canti di questua in collaborazione con il Mercatino Antiquario.

Chi arriverà ad Ascoli richiamato dal Mercatino, avrà anche modo di ammirare il suggestivo allestimento di cracking art in Piazza del Popolo, quest’anno simbolo delle festività natalizie. Inoltre domenica 20 gennaio al Forte Malatesta è previsto un percorso guidato a cura del professor Stefano Papetti, direttore dei Musei civici, tra le opere di artisti marchigiani protagonisti del “Premio Marche-Biennale d’Arte Contemporanea”.

Il Mercatino Antiquario si sviluppa come sempre con una no stop, dalle ore 10 alle 20, in Piazza del Popolo, Piazza Arringo, Piazza Roma, via del Trivio, via d’Ancaria e chiostro di San Francesco. Le prossime edizioni sono già fissate per il 16 e 17 febbraio, il 16 e 17 marzo. E poi quella speciale di Pasqua del 20-21-22 aprile. Info: 0736.256956 – 393.9862023.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X