Il cuore di Confindustria per i bimbi
Pc e stampanti nella nuova aula 2.0

POST SISMA - Iniziativa dei Giovani imprenditori a supporto della scuola media di Acquasanta Terme: raccolti 20.000 euro per attrezzature e materiale che arricchirà a livello informatico la stanza polifunzionale. La soddisfazione del presidente Bachetti, del dirigente Giorgi e dell'assessore Ionni
...

Un’aula polifunzionale con pc, stampante 3D e dotazioni tecnologiche di livello. Ma soprattutto la grande soddisfazione da parte di alunni, docenti e di tutta la comunità acquasantana, ben evidente durante la presentazione odierna del progetto che ha preso vita presso la scuola media. Grazie al fondamentale contributo dei Giovani Imprenditori di Confindustria e all’associazione benefica “Impresa da Bambini” fondata dal presidente  Alessio Rossi. Proprio la campagna lanciata dall’associazione, chiamata “Adotta una Scuola”, ha raccolto fondi insieme Giovani Imprenditori Confindustria e ai Giovani Imprenditori Ance, per intervenire nelle zone del centro Italia colpite dal sisma.

Tutti al lavoro nell’aula polifunzionale

La raccolta ha permesso di mettere insieme oltre 20.000 euro di attrezzatura. «Un lavoro -dichiara Massimiliano Bachetti, presidente dei giovani di Confindustria Centro Adriatico- che si innesta in maniera armonica con tutte le altre importanti iniziative condotte a livello locale e nazionale da Confindustria a sostegno di queste comunità così gravemente colpite. Dai regali natalizi con i prodotti delle aziende terremotate fino ai progetti finanziati con le risorse devolute da imprese e lavoratori tramite il Comitato Sisma Centro Italia passando per il Programma Gestione Emergenze condiviso con la Protezione Civile, credo che abbiamo dimostrato la capacità di dare seguito alla solidarietà con azioni concrete e utili a chi aveva bisogno di aiuto. Un supporto che, pur se al di là della nostra mission, nessun imprenditore ha voluto far mancare».

Presenti all’inaugurazione dei lavori il dirigente del plesso, Silvia Giorgi, e l’assessore alla cultura Elisa Ionni, secondo cui questo è «un contributo importante per i nostri ragazzi che potranno utilizzare ancora di più e meglio questa sala che oggi diventa polifunzionale: infatti oltre ad essere biblioteca e sala lettura ora si completa diventando anche aula informatica grazie alla donazione di questa attrezzatura che renderà ancora migliori le performance dei tanti giovani che qui si sono distinti per le loro capacità digitali».
«La dotazione tecnologica che ha arricchito questa aula polifunzionale rappresenta per i ragazzi un’importante opportunità di formazione e socializzazione -aggiunge la Giorgi- e attraverso l’uso flessibile e mirato di questo spazio gli insegnanti potranno migliorare l’offerta formativa, ampliare gli input di interesse e motivazione e innovare la didattica. Per questo ringrazio a nome di tutti Confindustria Giovani auspicando anche ulteriori future forme di collaborazione».


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X