di Andrea Ferretti
Senza un attimo di respiro, si torna in campo. E’ c’è addirittura pure un semi-anticipo, quello delle ore 18 di martedì fra Benevento e Pescara che è anche uno dei due scontri diretti in chiave promozione-playoff della settima giornata di ritorno della B. Se Benevento-Pescara – quarta contro terza – è interessante, ma non è da meno il confronto tra Lecce (sesto) e Verona (quinto). Questo è il turno di riposo del Cittadella, e allora possono approfittarne la Salernitana (ospita una Cremonese in crisi, appena battuta dall’Ascoli) e il Perugia che affronta un Venezia avvelenatissimo dopo la beffa dell’ultimo minuto a Livorno. Rispetto ai campani, gli umbri dalla loro hanno il turno di riposo già effettuato. Se batte il Foggia, l’Ascoli può guadagnare posizioni proprio in virtù di Salernitana-Cremonese, ma anche di Cosenza-Carpi. E’ assolutamente un testa-coda la sfida tra Padova fanalino e Brescia capolista. Dopo il riposo torna in campo il Palermo. A Crotone non sarà semplice, ma per i rosanero – 4 punti meno del Brescia – c’è un vantaggio non da poco: aver disputato una gara in meno. Sotto i riflettori è un martedì di fuoco, con sei partite in contemporanea alle ore 21. Ma ce ne sono due anche mercoledì: una alle 19 e una alle 21.
Con 5 gol, il tedesco Kragl è il miglior marcatore del Foggia
LA SETTIMA GIORNATA DI RITORNO
Martedì 26 febbraio ore 18 Benevento-Pescara
Martedì 26 febbraio ore 21 Padova-Brescia, Cosenza-Carpi, Salernitana-Cremonese, Ascoli-Foggia, Lecce-Verona, Crotone-Palermo
Mercoledì 27 febbraio ore 19 Venezia-Perugia
Mercoledì 27 febbraio ore 21 Spezia-Livorno
Riposa: Cittadella
LA CLASSIFICA: Brescia 46 punti, Palermo 42, Pescara 41, Benevento 40, Verona 39, Lecce 38, Spezia 34, Cittadella 33, Perugia 32, Salernitana 31, Cosenza 30, Ascoli 28, Cremonese 27, Venezia 26, Livorno 23, Foggia 22, Carpi 21, Crotone 19, Padova 18.
LA CLASSIFICA MARCATORI
22 gol Donnarumma (Brescia)
15 gol Mancuso (Pescara)
12 gol Coda (Benevento)
9 gol Torregrossa (Brescia), Pazzini (Verona), La Mantia (Lecce)
8 gol Palombi (Lecce)
7 gol Mancosu (Lecce), Vido e Verre (Perugia), Nestorovski (Palermo), Diamanti (Livorno), Okereke (Spezia)
6 gol Di Mariano (Venezia), Tutino (Cosenza)
5 gol Bocalon e Casasola (Salernitana), Bartolomei (Spezia), Bonazzoli (Padova), Di Carmine (Verona), Insigne (Benevento), Schenetti e Finotto (Cittadella), Kwankwo (Crotone), Puscas (Palermo), Giannetti (Livorno), Melchiorri (Perugia), Monachello (Pescara), Kragl (Foggia)
4 gol Ardemagni e Brosco (Ascoli), Citro (Venezia), Falco (Lecce), Iemmello e Mazzeo (Foggia), Bisoli e Morosini (Brescia), M. Ricci e Pierini (Spezia), Moncini e Strizzolo (Cittadella), Trajkovski (Palermo), Firenze (Crotone), Capello (Padova)
3 gol Cavion e Ninkovic (Ascoli), Bandinelli (Benevento); Gyasi, Galabinov e Bidaoui (Spezia), Cappelletti (Padova); Jallow, Vitale, Pucino e Di Tacchio (Salernitana), Budimir (Crotone), Jelenic (Carpi), Iori (Cittadella), Deli e Gerbo (Foggia), Sciaudone e Maniero (Cosenza), Brugman (Pescara), Piccolo e Mogos (Cremonese), Mokulu (Carpi), Falletti e Moreo (Palermo), Zaccagni e Ryder Matos (Verona), Tremolada (Brescia), Raicevic (Livorno)
2 gol Asencio, Improta e F. Ricci (Benevento), Bruccini, Idda e Baclet (Cosenza); Arini, Migliore, Castrovilli, Terranova, Paulinho e Brighenti (Cremonese); Rosseti, Beretta e Ganz (Ascoli); Mbakogu, Clemenza, Mazzocco, Cappelletti e Ravanelli (Padova); Lucas Chiaretti, Loiacono, Tonucci, Galano, Camporese e Cicerelli (Foggia), Caracciolo (Verona); Di Noia, Arrighini, Pasciuti, Vano e Concas (Carpi), Segre e Bentivoglio (Venezia); Cocco, Del Sole e Gravillon (Pescara), Andrè Anderson e Rosina (Salernitana), Scavone e Tabanelli (Lecce), Mora e Crimi (Spezia), Tupta e Henderson (Verona), Kouan (Perugia), Jajalo, Rajkovic e Salvi (Palermo), Rohden (Crotone), Ndoj e Tonali (Brescia)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati