Insieme per il bene comune,
scuola di formazione della Diocesi

SAN BENEDETTO - Quattro incontri sul tema della dottrina sociale della Chiesa. Si inizia sabato 23 marzo. Il vescovo Carlo Bresciani: «L’obiettivo è quello di formare i cristiani, Un modo per comprendere meglio la complessità della realtà sociale per poi sapere dove intervenire»
...

di Benedetto Marinangeli

“Lavoriamo insieme per il bene comune”. Questa frase di Papa Francesco dà il senso alla serie di incontri della Scuola di formazione socio-politica, organizzati dalla Diocesi di San Benedetto-Ripatransone-Montalto. Una iniziativa cui hanno aderito anche Coldiretti, Cisl, Acli, Confartigianato, Sos Missionario, Banco Alimentare, Confcooperative Marche, Caritas, Progetto Policoro, Azione Cattolica, Scuola di formazione teologica, Unione cristiana imprenditori dirigenti, Banca del Piceno.

Il vescovo Carlo Bresciani

«Siamo di fronte – afferma il vescovo Carlo Bresciani – ad una crisi sempre più profonda del tessuto sociale ed alla necessità di formare persone  che, ispirate dai principi cristiani, possano inserirsi con competenza professionale nei vari settori socio-politici della vita civile. La dottrina sociale della Chiesa parte da lontano, dall’ enciclica Rerum Novarum di Leone XIII. Il compito è di portare il Vangelo nel mondo, creando una adeguata mediazione affinchè i valori umani e cristiani vengano salvaguardati. Con questa iniziativa ci rivolgiamo a tutti coloro, giovani, associazioni che sono interessati a conoscere la dottrina sociale. L’obiettivo è quello di formare i cristiani con i valori che la Chiesa ispira e che possa diventare un fermento per tutta la società. Un modo per comprendere meglio la complessità della realtà sociale per poi sapere dove intervenire. Vogliamo creare una struttura solida che possa durare negli anni». Tutti gli incontri, che verranno completati da laboratori, si svolgeranno dalle ore 15 alle 18,30 al Centro sociale Biancoazzrro in viale dello Sport.

Si inizia sabato prossimo 23 marzo con “La dignità della persona umana”. Relazioneranno monsignor Carlo Bresciani e Roberto Rossini presidente nazionale delle Acli. Gli altri appuntamenti: sabato 18 maggio, “Il bene comune” con don Bruno Bignami (direttore nazionale Pastorale Sociale e Lavoro) e Sauro Rossi (segretario Cisl Marche).

Sabato 21 settembre: “Sussidiarietà” con Giorgio Vittadini (presidente della Fondazione Sussidiarietà e del Banco Alimentare) e Massimiliano Colombi (docente di sociologia).

Sabato 30 novembre: “Solidarietà” con Giuseppe Notarstefano (vice presidente nazionale dell’Azione Cattolica) e Vincenzo Castelli (presidente Associazione On the road onlus).

Verranno, infine, coinvolte anche le ultime classi degli istituti superiori della diocesi con incontri in mattinata. «Ci stiamo lavorando – dice Fernando Palestini – ed a parte il primo incontro, per gli altri tutti i relatori hanno dato la piena disponibilità ad incontrare gli studenti. La scuola di formazione socio-politica è aperta a tutti. Abbiamo coinvolto le parrocchie ed anche le associazioni e ci si potrà iscrivere anche nel giorno della prima lezione in programma sabato prossimo. Il modulo per partecipare è anche scaricabile dal sito della Diocesi. Questo è il primo anno, poi svilupperemo altri temi ma sempre nell’ ambito della dottrina sociale della Chiesa».

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X