Finproject, il gruppo industriale italiano leader nella produzione di materiali plastici speciali, nota in tutto il mondo per XL EXTRALIGHT® – materiale espanso ultraleggero alla base di prodotti di successo globale – ha inaugurato un nuovo importante stabilimento a Leon, in Messico, dove implementerà la ricerca, lo sviluppo e la realizzazione di prodotti ad elevato contenuto tecnologico per il comparto calzaturiero e altri segmenti industriali. L’apertura del nuovo plant di Foam Creations Mexico, di cui Finproject è la capogruppo, rafforza la presenza dell’azienda in Messico, iniziata a fine 2010 con una piccola realtà produttiva e rilancia il percorso strategico di crescita internazionale che valorizza il know-how italiano in un modello di business dove unità produttive verticalmente integrate – dalla materia prima al prodotto finale – sono sviluppate per aggredire mercati in cui i prodotti hanno grossa penetrazione.
«Il nostro nuovo stabilimento testimonia l’attenzione dell’azienda verso un progetto di crescita volto a massimizzare i benefici di un prodotto altamente tecnologico in mercati dalle grosse potenzialità – afferma Maurizio Vecchiola, amministratore delegato di Finproject – Con lo stabilimento di Leon vogliamo continuare a investire per essere sempre più leader nell’innovazione delle tecniche e dei materiali e riconosciuti come portatori di valore aggiunto». Situato nel distretto calzaturiero e automotive di Leon, Parque industrial Stiva, il plant si estende su un’area di 15.000 metri quadrati (con un piano di espansione di ulteriori 5.000 metri quadrati) occuperà a tendere circa 480 persone e sarà dotato di 10 macchine per la produzione di suole e calzature (stivali, sandali, clogs, ecc.) a marchio XL EXTRALIGHT®, 5 macchine destinate alla realizzazione di oggetti e manufatti tecnici sempre contraddistinti dal marchio che ha fatto il successo dell’azienda di Morrovalle nel mondo e, in un’area separata dell’impianto, 2 linee di produzione compounds dedicate all’autoconsumo.
Il governatore dello Stato di Guanajuato, Diego Sinhue Rodríguez Vallejo, ha augurato il successo all’azienda italiana per il percorso strategico di crescita internazionale intrapreso e ha ringraziato per la fiducia dimostrata nell’aver deciso di stabilirsi nello stato di Guanajuato. «So che i valori di rispetto, responsabilità sociale, integrità e la passione per la qualità e l’innovazione di questa azienda saranno importanti alleati nel nostro compito di continuare a fare di Guanajuato, la grandezza del Messico. Siamo un governo solidale – ha detto – che vede in ogni azienda che si stabilisce nel nostro territorio un partner per promuovere la crescita e la qualità della vita degli abitanti di Guanajuato».
«L’impegno del Gruppo Finproject in Messico e l’accoglienza che le Autorità e i cittadini di Leon hanno riservato a questo progetto industriale testimoniano la forza del Sistema Italia, e quanto questo rappresenti un valore riconosciuto in tutto il mondo – le parole di Flavio Sereni, capo dell’ufficio commerciale dell’Ambasciata italiana in Messico – L’imprenditoria italiana si rafforza e crea importanti ricadute economiche e sociali. Questo nuovo stabilimento, che impiega tecnologia e personale anche italiano, è un ulteriore tassello che rafforza i rapporti di collaborazione e amicizia tra Italia e Messico».
Il polo di Leon servirà Crocs e numerosi calzaturifici situati nello Stato messicano e in Nord America, ma avrà anche il ruolo di avamposto strategico per la fornitura nell’intero Sudamerica. I laboratori di ricerca e sperimentazione saranno in stretto contatto con Foam Creations Canada, la divisione deputata allo studio e lo sviluppo del materiale XL EXTRALIGHT® con standard qualitativi elevati e in grado di dare risposte a player di prodotto di respiro mondale. “Questo investimento rientra all’interno di una strategia a due livelli – crescita organica (crescita delle specialties) e per acquisizioni – che ha portato il Gruppo ad aumentare in maniera consistente il giro d’affari, chiuso nel 2017 con un fatturato di oltre 200 milioni di euro e un EBITDA del +47% sull’anno precedente. L’obiettivo a tendere è quello di dare continuità a questo percorso di internazionalizzazione, proseguire l’espansione nei tre settori che lo contraddistinguono – footwear, prodotti tecnici e compounding – e consolidare la leadership nel segmento dei materiali plastici reticolabili ottenuta grazie all’acquisizione del 2017 di PADANAPLAST, la prima azienda italiana a sviluppare materiali reticolabili halogen free flame retardant.
FINPROJECT SPA – Il gruppo industriale Finproject S.p.A. fu fondato 54 anni fa da Euro Vecchiola, che ne ricopre tuttora la carica di presidente onorario, con sede a Morrovalle (Macerata). Il gruppo è di proprietà della famiglia Vecchiola per il 60% e di Vei Capital, primario operatore di private equity che nel 2015 ha acquisito il 40% del Gruppo. Finproject è un’organizzazione integrata verticalmente il cui core business è concentrato in due divisioni: (i) compounds: XLPO Compounds e PVC Compounds – e (ii) stampaggio per iniezione di materiali espansi a base poliolefinica: produzione e commercializzazione di componenti per calzature quali suole, sandali e stivali per marche top di gamma come Armani, Tod’s, Crocs, Camper, Timberland, Flexi, e per altri settori non calzaturieri quali l’industria motociclistica, complementi per l’arredamento, la sicurezza e la protezione. Tutti gli articoli in materiale espanso prodotti da Finproject sono contraddistinti dal brand XL EXTRALIGHT®. L’azienda ha sede principale nelle Marche dove opera da più di 50 anni e possiede 11 impianti di produzione e ricerca in vari Paesi (5 in Italia, Messico, Romania, India, Cina, Vietnam, Canada) e due showroom in Brasile e Turchia.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati