“Plato”, il mito della caverna
alla scoperta del mondo

ASCOLI - Lo spettacolo di Andrea Menozzi, Francesco Marchesi e Christel Dicembre andrà in scena a San Pietro in Castello il 26 aprile nell'ambito dei festeggiamenti per i 30 anni del Laboratorio Minimo Teatro. Mimo, arti circensi e clown per parlare di Platone e Calvino
...

Mimo, arti circensi e una trasposizione poetica e divertente dell’allegoria della caverna. Il tutto grazie allo studio di due capolavori quali “Il mito della caverna” di Platone e “Le città Invisibili” di Italo Calvino.

Una scena di “Plato”

Il Laboratorio Minimo Teatro continua a festeggiare i suoi 30 anni di vita regalando al pubblico spettacoli ed eventi impenriati sull’arte scenica. Così, il 26 aprile nella ex chiesa di San Pietro in Castello andrà in scena “Plato – Spettacolo clownesco” di Andrea Menozzi (docente di mimo alla prestigiosa scuola di teatro bolognese “Alessandra Galante Garrone”), Francesco Marchesi e Christel Dicembre.
Interessante la presentazione: una soffitta, una luce instabile, degli oggetti ammucchiati ed assemblati, dei meccanismi inverosimili, un uomo che sembra vivere da sempre da solo in questo universo, dove le sue invenzioni disegnano il suo quotidiano e le sue relazioni. Come ognuno si è costruito la sua routine, i suoi doveri ed obblighi, i suoi passatempi, le sue relazione, il suo alter ego. Si muove ed evolve in questa realtà, dove crea l’energia vitale quotidiana e dove ogni oggetto diventa parte di un rito vitale. La realtà è fatta di cose che conosciamo e dall’idea che ce ne costruiamo. Ma cosa succederebbe se Plato scoprisse il mondo esterno e gli essere umani?
Per informazioni e prenotazioni si può telefonare al numero 339.5045411.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X