Viale IV Novembre e piazzale Annibaldi:
taglio del nastro doppio (Foto e Video)

OFFIDA - Inaugurato il Lungocollina che da piazzale Loris Annibaldi va fino al Parco della Pace attraverso viale IV Novembre. Con il sindaco Valerio Lucciarini, assessori e consiglieri anche Anna Casini vice presidente della Regione Marche e Gino Sabatini presidente della Camera di Commercio unica delle Marche. «Finalmente un bel biglietto da visita per il nostro paese»
...

 

video, foto e testo di Martina Fabiani

 «A volte la formula del successo risiede nella combinazione tra opportunità e preparazione». Con queste parole il sindaco di Offida Valerio Lucciarini conclude il suo intervento durante l’inaugurazione di viale IV Novembre e piazzale Loris Annibaldi, avvenuta questo pomeriggio e baciata da un caldo sole primaverile. Partito intorno alle 16,30 proprio da Piazzale Annibaldi il corteo, costituito dal corpo bandistico e dalla cittadinanza, fa tappa di fronte al monumento dei Caduti sul Lavoro in via Mazzini, dove avviene la deposizione della corona di alloro. Pochi minuti e si torna indietro al punto di partenza per il taglio del nastro da parte del primo cittadino, affiancato dai suoi assessori e dalla vice presidente della Regione Marche Anna Casini. «È questo un punto di ritrovo commerciale che ha segnato l’infanzia e l’adolescenza di molti di noi e che abbiamo voluto valorizzare tanto quanto altri luoghi di Offida» le parole di Lucciarini prima di proseguire verso il Parco della Luna.

Finalmente anche Offida possiede un biglietto da visita come si deve per il proprio centro storico. Si tratta, infatti, di una grande opera di riqualificazione che contribuisce ad accrescere l’ordine e l’eleganza di uno dei borghi più belli d’Italia. Un progetto, quello del Lungocollina, che l’attuale Amministrazione cinque anni fa aveva inserito nel programma elettorale e che esisteva già a livello preliminare. Un progetto che si compie nel momento in cui Offida partecipa ad un bando di gara per l’assegnazione di finanziamenti elargiti dal Cipe e si aggiudica il primo posto in una classifica di sei Comuni in tutta Italia. «Quando ho preso conoscenza del bando il progetto era ancora lontano dall’essere concluso – racconta il sindaco – ma lo è stato in quarantott’ore e per questo devo ringraziare Dario Giudici, Daniele Antonelli, Fabio Menzietti e Federico Paci dell’ufficio tecnico». Dinanzi a circostanze che richiedevano velocità e puntualità, Offida ha saputo rispondere. «Un risultato che appartiene a tutta la cittadinanza e che si rivela un esempio di buona pratica amministrativa», continua il primo cittadino.

L’intervento di Lucciarini lancia un assist alla Casini. «Devo dire che si sentiva l’esigenza di una riqualificazione e questo lavoro è la dimostrazione che i dipendenti pubblici non sono tutti dei fannulloni, come spesso ci sentiamo dire – afferma la vice presidente della Regione – l’Amministrazione di Offida con continuità ha pensato al bene dei cittadini, io da ascolana vivEI11vhDVKTwo una realtà diversa». La parola è poi passata al presidente della Camera di Commercio unica delle Marche, Gino Sabatini, offidano, il quale ha ribadito come «Offida riesca ad essere una squadra anche nei momenti difficili». L’inaugurazione ha visto una grande partecipazione di pubblico nonostante l’imminente domenica di Pasqua. Il pomeriggio è terminato con la musica live degli alunni dell’Istituzione Comunale Musicale “Giuseppe Sieber” e con un rinfresco.

Il taglio del nastro

Il corteo aperto dal locale Corpo bandistico

Gli interventi delle autorità nella cerimonia al Parco della Luna

Una veduta di Offida da viale IV Novembre


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X