di Claudio Felicetti
Ore decisive per la composizione delle liste nei Comuni della vallata chiamati al voto il 26 maggio prossimo, in vista della scadenza ultima per la presentazione degli elenchi in municipio fissata per le ore 12 di sabato prossimo 27 aprile. Questa la situazione provvisoria di liste e candidati, suscettibile ovviamente di variazioni.
Andrea Cardilli tenta il bis a Colli
Colli del Tronto. Probabile corsa a tre per la poltrona di sindaco. Forte dei risultati ottenuti nei cinque anni di amministrazione, il sindaco uscente Andrea Cardilli tenta il bis con la sua civica “Liberamente Colli”. Squadra che vince non si tocca quindi, in caso di un nuovo successo, probabile conferma per la vice, e braccio destro, Doriana Carosi, e per gli assessori Lucia Cori, Alessandra Vagnoni e Francesco Falleroni.
A sfidare Cardilli sarà un’altra civica politicamente trasversale, “Colli a colori”, che ha visto tra i promotori dell’assemblea pubblica propedeutica l’ex sindaco Francesco Ficcadenti, la consigliera comunale uscente Barbara Muscelli e l’ex assessore Arturo Verna. Ancora da decidere capolista e candidati consiglieri.
Graziano Fanesi, protagonista a Castorano
Nelle ultime ore, si parla con insistenza di una probabile presenza nella competizione elettorale anche di una lista di Rifondazione comunista guidata da Paola Beatriz Amadio, di cui farebbero parte Paola Cantalamessa, Domenico Cantalamessa, Saverio Bruni, Fabio Montanari e altri.
Castorano. Passaggio di testimone, dopo un solo mandato, tra il sindaco uscente Daniel Claudio Ficcadenti e il suo assessore Graziano Fanesi. Il capolista della civica di centrosinistra “Il coraggio di cambiare” per ora è senza avversari. Molto probabilmente la sfida sarà quella al famigerato “quorum”. In pratica Fanesi dovrà ottenere un numero di voti validi non inferiore al 50% dei votanti, e quest’ultimi non dovranno essere meno del 50% degli elettori iscritti nelle liste elettorali. Secondo i bene informati, non è da escludere la formazione di una lista “civetta” che risolverebbe il problema quorum. L’obiettivo potrebbe essere raggiunto comunque, tenuto conto che nello stesso giorno si vota anche per le Europee. Sembra ormai tramontata l’ipotesi di una lista alternativa. Neppure l’intraprendente esponente di Forza Italia, Sante Coccia, da anni protagonista della vita politica castoranese e di quella provinciale, sembra volersi cimentare. Restano a guardare anche gli altri rappresentanti del centrodestra (Lega) e alcuni simpatizzanti del Movimento 5 Stelle.
A Spinetoli Luciani se la vedrà con Mandozzi
Spinetoli. Duello all’ultimo voto tra il sindaco uscente Alessandro Luciani (Solidarietà, lavoro, partecipazione) e l’ex sindaco (dal 1995 al 2004) ed ex vice presidente della Provincia Emidio Mandozzi (Spinetoli bene in Comune). Ottenuto il via libera definitivo del partito (Pd), dopo un aspro confronto interno, Luciani si è blindato ottenendo il sostegno ufficiale dei suoi due assessori Giulio Ficcadenti e Gianluca Straccia, e del suo capogruppo consiliare Lory Mascetti. Venerdì 3 maggio, alle 21, al “Beniamino Gigli” di Pagliare la presentazione della lista completa.
Politicamente eterogenea, la civica di Mandozzi può contare sull’appoggio di diversi esponenti delle altre forze politiche (Udc, M5S, FdI), ma anche sul supporto di tanti elettori nostalgici, anche della Sinistra, che ricordano i risultati positivi delle passate gestioni dell’ex primo cittadino.
Monsampolo. Come nelle previsioni, a contendersi la poltrona saranno l’ex sindaco Pierluigi Caioni (Uniti verso il futuro) e il suo ex assessore Massimo Narcisi (Progetto Comune). Da ricordare che a seguito delle dimissioni collettive e contestuali di sette consiglieri comunali, tra cui Narcisi, e della conseguente decadenza del sindaco Caioni, il 29 novembre 2018 il Comune era stato commissariato. Si prevede, dunque, una campagna elettorale dai toni accesi con i due avversari pronti a rinfacciarsi il passato.
A Monsampolo Caioni se la batte con Narcisi
Dopo l’inaugurazione della sede di Narcisi in via Salaria, è la volta di Caioni, che presenterà la propria lista venerdì 26 aprile (ore 18,30) nella sede elettorale di via Giorgio La Pira (nuova piazza di Stella).
Montaprandone. Tre candidati in competizione per la carica di primo cittadino nel più popolato centro della vallata. La spaccatura interna al Pd e all’amministrazione comunale conseguente all’indizione delle Primarie, e al successivo annullamento a seguito dell’accordo tra i due sfidanti, cioè l’ex sindaco Orlando Ruggieri (capolista ufficiale del Pd con la benedizione del primo cittadino Stefano Stracci) e l’assessore Emerenziana Cappella, ha portato il vice sindaco Sergio Loggi a formare una propria compagine. In lista con l’aspirante primo cittadino anche l’assessora all’Istruzione Daniela Morelli, l’assessore Fernando Gabrielli e il consigliere comunale e coordinatore della lista Pacifico Malavolta.
Emerenziana Cappella e Orlando Ruggieri
In lizza anche Bruno Giobbi con la sua civica “Futura”, raggruppamento che coinvolge esponenti di diversa sensibilità politica uniti però da un progetto comune. Giobbi può contare sull’appoggio, tra gli altri, dei consiglieri comunali Anna Maria Rupilli e Marino Lattanzi, di Gabriele Poggi, Sonia Burini, Marcello Gabrielli e Marco Capriotti. Il candidato sindaco presenterà lista e programmi sabato 27 aprile, alle 21.30, nella Sala Convegni di Centobuchi.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati